Altro, Salute

Virus gastrointestinali e legionella: ecco come gli albergatori possono tutelarsi

Crampi, nausea, vomito e dissenteria. Purtroppo quella riportata dai quotidiani locali e nazionali negli ultimi giorni non è una novità: in una struttura ricettiva è stato registrato uno stato generale di malessere, tanto da chiamare in casa non solo i sanitari del 118, ma anche i carabinieri del Nas.  

Vediamo velocemente cos’è successo: in un noto albergo della Val di Sole, nei giorni scorsi, 43 persone sono state colpite da un virus gastrointestinale. Si tratta nello specifico di una comitiva di studenti di Ancona e di un altro gruppo di giovani britannici, i quali uno dopo l’altro hanno iniziato a manifestare sintomi di un’imponente infezione virale. Sul posto sono intervenuti medici e infermieri del 118: solo due ragazzi sono stati trasferiti in ospedale in via precauzionale.   

A rendere sconcertante la faccenda è il fatto che nel medesimo albergo, alla fine di gennaio, si era registrato un caso analogo, che aveva colpito ben 150 studenti provenienti da Parma di età compresa tra i 12 e i 16 anni. I carabinieri Nas e i tecnici dell’APSS in questi giorni stanno effettuando tutte le analisi del caso, dopo aver preallertato la Procura – la quale ovviamente attenderà i risultati degli esami epidemiologici prima di compiere qualsiasi azione.  

Si è trattato di una brutale casualità? Senza ombra di dubbio, questo caso fa riflettere, e chi oggi gestisce una struttura ricettiva ha sicuramente le orecchie aperte sull’evolversi della vicenda. Probabilmente i media, nei prossimi giorni, non narreranno quello che succederà nelle settimane a seguire. In caso di responsabilità acclarate, inevitabilmente, ci saranno delle conseguenze che chi di dovere dovrà affrontare.
 

Le polizze assicurative giuste per proteggere l’attività: il ruolo del consulente assicurativo  

Quando si parla di danni a persone, lievi o gravi, si entra sempre nell’ampio universo dei danni da responsabilità civile. Chi gestisce un’attività sa benissimo che ogni ambiente, ogni addetto, ogni figura o mansione svolta, deve assolutamente rispettare dei criteri di sicurezza ben prestabiliti, pena una sanzione, o ancora peggio l’obbligo di risarcimento.  

In questi casi possono però intervenire in aiuto degli imprenditori le polizze di assicurazione, le quali si fanno carico di risarcire ogni circostanza di danno che imputi una responsabilità colposa. Tali polizze, che più semplicemente possono essere viste come dei contratti tra l’impresa e la compagnia assicurativa, prevedono delle condizioni di esclusione ben identificate in una sezione apposita. Ciononostante, non è semplice comprendere o interpretarne i punti specifici, o tradurli in esempi pratici. Per questo motivo è fondamentale l’analisi attenta del contratto in essere con il supporto e il confronto del proprio consulente assicurativo.   

Non è tutto qui: per proteggere efficacemente la propria attività è altrettanto importante conoscere anche cosa offre il mercato in termini contrattualistici, e capire così se le proprie coperture assicurative sono in linea con l’offerta del mercato, o se possono essere migliorate. In questo caso è opportuno chiedere a un consulente specializzato – che sia in grado di redarre un attento managment risk e che sappia analizzare con attenzione ogni punto del contratto – di creare una relazione mirata, per indicare chiaramente le eventuali aree di miglioramento. 

 

Alberghi e legionella: l’importanza di una polizza completa Rc verso terzi  

Il caso della Val di Sole ci fa pensare pensare a quello che è uno dei problemi sempre più rilevanti nel settore turistico ricettivo, ovvero la legionella. Molti albergatori si sono attivati sistemando il proprio impianto idraulico per prevenire o quantomeno per limitare quello che questo pericoloso batterio potrebbe fare.  

L’intervento in questione risulta spesso molto costoso, e proprio per questo motivo alcuni albergatori tendono a rinviare o ancora peggio a escludere del tutto questo lavoro. Non tutti sanno però che, grazie ad alcune primarie compagnie di assicurazione, con una polizza di Responsabilità Civile l’intervento risulta compreso nel momento in cui arrivassero una o più richieste danni da parte di terzi. 

Allianz, attraverso Professione Albergatore, propone una polizza completa anche sul fronte della Responsabilità Civile Verso Terzi, e ricomprende il caso specifico di legionella, offrendo dunque il massimo servizio ai propri clienti. 

Alla base di tutto rimane però l’impegno dell’imprenditore di revisionare le proprie polizze, e di verificarne la completezza o la linearità con compagnie specializzate come Allianz. Altrettanto importante è inoltre confrontarsi con uno specialista di prodotto per ricevere una consulenza tecnica specifica e avere un attento management risk della propria azienda. 

 

 

Articoli correlati