Fondo Pensione

Previdenza integrativa: 10 ottimi motivi per sottoscrivere un fondo pensione

Perché sottoscrivere un Fondo pensione aperto?

 

Sei ancora dubbioso circa la sottoscrizione di un fondo pensionistico individuale? Oggi ti voglio dare 10 ottimi motivi per scegliere Allianz Previdenza, il Fondo pensione aperto per chi desidera costruire una pensione individuale integrativa da affiancare a quella pubblica obbligatoria.

 

1- La certezza di un futuro felice

La sola pensione di base, molto spesso, non riesce a garantire un pensionamento effettivamente felice. Alla fine di una lunga carriera lavorativa si desidera dedicarsi alle proprie passioni, senza avere il problema di come arrivare a fine mese. Con una previdenza integrativa è possibile affiancare una seconda entrata regolare.

 

2- È possibile chiedere un anticipo

Molte persone non scelgono di mettere i propri risparmi nel fondo pensione, temono che prima o poi si possa perdere il lavoro, o comunque restare senza liquidità. Ma non è un problema: è infatti possibile richiedere un anticipo sulla pensione integrativa rispetto a quanto versato. Per le normali emergenze è possibile ‘prelevare’ il 30% di quanto accumulato, mentre per spese mediche è possibile accedere alle quote versate fino al 75% del totale.

 

3- Si possono attivare ulteriori garanzie

Cosa succede in caso di scomparsa prematura, di invalidità o di non autosufficienza? Devi sapere che è possibile accompagnare il fondo pensione aperto con delle garanzie assicurative opzionali, in modo da mettere al sicuro te e i tuoi cari.

 

4- Un piccolo investimento oggi per una grande felicità domani

Il fondo pensione individuale è un investimento pensato soprattutto per chi non ha grandissime disponibilità. Si tratta, dunque, di un investimento che tutti quanti possono affrontare, e che anzi, viste le possibilità esposte qui sopra, può essere visto come una forma strutturata per il risparmio personale nel tempo – con tutta una serie di vantaggi fiscali che vedremo tra poco.

 

5- I contributi sono deducibili

Tutti i versamenti nel fondo pensione sono deducibili dal reddito dichiarato ai fini IRPEF fino a un massimo di 5.164 euro annui, con un notevole risparmio. Si capisce quindi che la pensione integrativa è uno strumento che garantisce un significativo risparmio, grazie al fondo pensione aperto. Lo stato italiano, quindi, va a “premiare” tutte le persone iscritte a dei fondi pensione con dei vantaggi fiscali. Perché? Semplice: perché la pensione integrativa è una soluzione perfetta per mantenere il benessere dei cittadini.

 

6- Rendimenti tassati con un’imposta ridotta

Spesso si guarda con timore ai rendimenti, con la paura che questi vengano tassati eccessivamente. Non è questo il caso, in quanto i rendimenti verranno tassati con un’aliquota del 20%, e non con quella del 26% prevista per gli altri investimenti.

 

7- Tassazione agevolata anche all’erogazione

Anche al momento dell’erogazione della pensione integrativa, si applica un’aliquota massima del 15%, la quale inoltre calerà ulteriormente nel tempo fino al 9% (ho scritto anche un post dedicato nel dettaglio al trattamento fiscale delle prestazioni previdenziali).

 

8- Massima libertà nella scelta del rischio

Chi vuole un rendimento più alto ed è disposto a rischiare qualcosina di più può optare per delle azioni; chi invece vuole stare più tranquillo può scegliere delle obbligazioni; chi è alla ricerca di un compromesso, invece, può optare per un comparto bilanciato tra le due soluzioni.

 

9- Il fondo pensione non è pignorabile

La previdenza integrativa è un investimento sicuro, in qualsiasi caso. Queste forme pensionistiche integrative costituiscono infatti dei patrimoni autonomi, e in quanto tali sono salvaguardati in caso di eventuale fallimento.

 

10- Pensione anticipata: nessun problema

In caso di inoccupazione prima del termine previsto per il pensionamento, quanto versato può essere goduto sotto forma di RITA, ovvero di Rendita Integrativa Temporanea Anticipata.

 

Un motivo in più per sottoscrivere un fondo pensione: RITA

vantaggi fondo pensioneQui sopra ho elencato i motivi classici per sottoscrivere un fondo pensione. Qui te ne voglio aggiungere un undicesimo, di una tipologia differente, che però spiega ulteriormente quelle che sono le opportunità aperte dal fondo pensione. Parliamo, in questo caso, della pensione anticipata, un’opzione che come è noto, e come è intuibile, affascina molti italiani. Quanto lavoratori, infatti, arrivano alla soglia dei sessant’anni desiderosi di abbandonare quanto prima il mondo del lavoro, per abbandonarsi finalmente ai propri hobby e al riposto? Tanti, tantissimi. E come sappiamo ci sono varie soluzioni a disposizione. Si può optare per la pensione anticipata ordinaria, a patto di aver raggiunto la sola anzianità contributiva, pari a 42 anni e 10 mesi per gli uomini, e a 41 anni e 10 mesi per le donne. Oppure è possibile giocare la carta dei lavoratori dipendenti precoci, o ancora, l‘Opzione Donna, o Quota 100, che però è destinata a scomparire presto. Chi ha sottoscritto un fondo pensione durante la sua età lavorativa, però, ha un’opzione in più, che si chiama RITA. Di cosa si tratta? Si tratta di Rendita Integrativa Temporanea Anticipata, che permette ai soli titolari di un fondo pensione di accedere alla pensione anticipata 5 o persino 10 anni prima del limite predefinito per la pensione di vecchiaia. E sì, questo è a tutti gli effetti un altro importante vantaggio che solo chi ha sceglie una pensione integrativa può avere!

 

Sei  convinto? Contattami: ti spiegherò come costruire la rendita integrativa più adatta a te!

Articoli correlati