Crisi Sanitaria prima e dopo
In questi giorni sembra finalmente di poter scorgere, in lontananza, un po’ di luce. I numeri relativi all’emergenza Coronavirus, seppur ancora drammatici, danno infatti adito a un tiepido ottimismo, e portano a pensare al dopo, e quindi alle settimane successive a questa crisi sanitaria senza eguali. Non c’è però dubbio: lo strascico della pandemia Covid-19 sarà enorme, sotto tantissimi punti di vista, a livello economico e non solo. Il Coronavirus avrà per esempio un grosso impatto sulla salute degli italiani anche al di là del contagio in sé e per sé: le persone che non possiedono una buona assicurazione sanitaria dovranno probabilmente aspettare lunghissime liste d’attesa dopo la quarantena per poter accedere a visite ed esami specialistici. Il motivo è semplice: in queste ultime settimane sono stati annullati interventi, ricoveri, esami e visite, sia per proteggere pazienti e personale sanitario dal contagio, sia per concentrare tutte le risorse possibili nei reparti dedicati alla cura dei pazienti contagiati dal Coronavirus. Come ha sottolineato Americo Cicchetti, direttore dell’Alta Scuola di economia e management dei sistemi sanitari dell’Università Cattolica di Roma, «ci troveremo a fine epidemia, si spera entro giugno, a dover recuperare quel che non è stato fatto». Si stima che, nel periodo tra marzo e giugno, salteranno in totale più di un milione di ricoveri. «A fine epidemia avremo una grande pressione sull’attività ospedaliera» chiosa Cicchetti «che vedrà come minimo raddoppiare o triplicare i tempi delle liste d’attesa. E la coda in termini organizzativi si protrarrà oltre il 2020».
Non deve essere, però, per forza così. Per avere la certezza di poter accedere alle miglior cure in tempi accettabili, anche in una situazione difficile come quella che sarà la gestione ospedaliera dopo l’emergenza Covid-19, è possibile stipulare un’assicurazione sanitaria, e quindi una polizza che interviene in caso di infortunio o di malattia dell’assicurato e della famiglia, figli compresi
I vantaggi dell’assicurazione sanitaria
Poter contare su un’assicurazione sanitaria diventa quindi doppiamente importante nella situazione delicata che si verrà a creare subito dopo l’emergenza Coronavirus, vista la lunga coda di stress che le strutture ospedaliere si troveranno ad affrontare. Ma i vantaggi di una polizza sanitaria non si esauriscono ovviamente qui, con questa tutela che si rivela preziosa in qualunque situazione. I tempi medi di attesa per la sanità in Italia sono infatti tradizionalmente importanti: si parla di 6 mesi per una visita cardiologica, di 12 mesi per una visita neurologica, di 9 mesi per una semplice visita oculistica e di 9 mesi per una appuntamento cruciale come la visita oncologica, e quindi di attese già di per sé molto lunghe, che si prolungheranno ulteriormente nei prossimi mesi.
Avere un’assicurazione sanitaria significa poter affrontare malattie e infortuni con la certezza di poter scegliere sempre i migliori professionisti e le più efficienti strutture sanitarie senza preoccuparsi della spesa, né dei tempi di attesa: quando si parla di salute, infatti, si dovrebbe sempre essere liberi di scegliere la soluzione più efficace.
La polizza sanitaria, che prevede rimborsi sia in caso di ricovero che in caso di esami e visite specialistiche, nonché un check-up gratuito ogni 2 anni, può coprire l’intera famiglia. Trattandosi di una forma di tutela per la tua salute, i tempi di attivazione della polizza sanitaria sono estremamente brevi. Oltre a vantare un’attivazione pressoché immediata, l’assicurazione sanitaria che ti propongo presenta dei costi contenuti, con il premio calcolato in base all’età dell’assicurato: tendenzialmente si parla di una spesa che oscilla tra i 30 e i 90 euro al mese.
Vuoi essere certo di poter accedere alle migliori visite senza dover attendere lunghissime liste d’attesa, e senza dover pensare al costo di queste prestazioni sanitarie? Contattami: sono l’assicuratore di Riva del Garda e Arco che fa al caso tuo!