Fondo Pensione

Qual è il trattamento fiscale delle prestazioni previdenziali?

trattamento fiscale delle prestazioni previdenziali

La tassazione della rendita del fondo pensione

 

Continua il nostro viaggio nel mondo dei fondi pensione e delle prestazioni previdenziali: tutto è partito da un post di qualche settimana fa in cui spiegavo perché versare il TFR in un fondo pensione, e del perché iniziare subito a farlo. Da lì, muovendomi tra le domande più comuni che si fanno solitamente intorno a questa interessante ma complessa tematica, ho fornito di volta in volta delle risposte precise in singoli post, per aiutarti a capire come gestire al meglio i tuoi risparmi in vista del tanto desiderato pensionamento.

Abbiamo già visto come e in quali casi è possibile richiedere degli anticipi sul fondo pensione, come queste anticipazioni vengono trattate a livello fiscale e, la scorsa settimana, quali sono le prestazioni previste al momento della pensione.

Oggi faremo un ulteriore passo in questa direzione, scoprendo qual è il trattamento fiscale delle prestazioni previdenziali. In altre parole, quindi, come e quanto vengono tassate le prestazioni previdenziali risultanti da un fondo pensione.

Il trattamento fiscale delle prestazioni previdenziali

 

L’ho già detto negli articoli precedenti: il trattamento fiscale della previdenza integrativa è agevolato in modo peculiare, finanche nel caso delle anticipazioni, per non parlare dell’esenzione in fase di contribuzione.

Ma qual è nel concreto la tassazione sulla rendita del fondo pensione, e quindi sulle prestazioni previdenziali che si avranno, in forma di capitale o di rendita vitalizia? Il discorso che facciamo, va sottolineato, è relativo ai contributi e all’eventuale TFR versati dal 1° gennaio 2007 e con esclusione dei rendimenti finanziari, e presenta dati estremamente vantaggiosi rispetto a quelli relativi alle normali aliquote IRPEF sui redditi complessivi, che viaggiano come è noto tra il 23% e il 43%.

Il trattamento delle prestazioni previdenziali, in confronto, è roseo: si parla infatti di un’imposta massima del 15%, la quale riducibile dello 0,30% annuo per ogni anno di partecipazione a forme pensionistiche complementari a partire dal quindicesimo anno, fino a una riduzione massima di 6 punti percentuali (al netto dei redditi già assoggettati a imposta nonché dei contributi non dedotti).

Come fare calare le tasse del fondo pensione

Che cosa significa tutto questo, in parole più semplici? É presto detto: il 15% rappresenta l’aliquota massima, la quale, a partire dal quindicesimo anno di età del fondo pensione, inizia a scendere del 0,30% ogni anno, fino ad arrivare a una tassazione sulle prestazioni previdenziali del 9%.

Tasse fondo pensioneEd è proprio questo sconto progressivo che incarna l’importanza di optare il prima possibile per l’accumulo di un risparmio mensile personale in un fondo pensione, partendo magari anche da somme molto ridotte: l’importante, per godere presto degli sconti sulla tassazione delle prestazioni previdenziali, è infatti partire quanto prima. In generale consiglio sempre ai miei clienti di iniziare fin da subito ad aprire un fondo pensione, anche versando delle cifre che potrebbero sembrare irrisorie. Queste, unitamente al TFR, aiuteranno comunque a costruire un tesoretto sul quale costruire la propria serenità futura, e permetteranno in ogni caso di far scendere progressivamente l’aliquota relativa alle tasse sul fondo pensione erogato in vecchiaia. Quindi sì, non è mai troppo presto per aprire un fondo pensione! Tra i vantaggi dell’aprire un fondo per la pensione integrativa, peraltro, non va dimenticato quello della possibilità di accedere in caso di bisogno al prepensionamento, proprio grazie alla presenza di un fondo pensione: questa possibilità è aperta dalla Rita, ovvero dalla Rendita Integrativa Temporanea Anticipata.

Vuoi avere altre informazioni sui fondi pensione, sulle pensioni integrative e sulla gestione del tuo TFR? Vuoi trovare la pensione integrativa più adatta a te? Contattami: sono il consulente assicurativo che fa al caso tuo!

 

Articoli correlati