Imprese e risk management

Risk manager: i vantaggi per l’impresa

vantaggi risk manager

I benefici del risk management per l’impresa

Nelle settimane scorse, su queste pagine, abbiamo visto cos’è il risk management per le PMI e chi è e cosa fa il risk manager. Possiamo quindi fare un ulteriore passo, per vedere quelli che sono i vantaggi di poter contare su un risk manager, e quindi su un consulente esperto nella gestione integrata dei rischi aziendali.

Devi sapere che, nonostante le apparenze, il risk manager non è una figura nuova: si tratta di una figura professionale sviluppatasi negli anni Settanta, la quale però, per alcuni decenni, è stata sfruttata unicamente dalle più grandi realtà imprenditoriali. Il costo di inserire all’interno del proprio organico un risk manager può infatti essere importante. Negli ultimi anni, a partire dagli anni 2000, si è però capito che è possibile sfruttare gli strumenti del risk management anche nel caso delle medie e delle piccole imprese, appoggiandosi a un consulente esterno. Molte PMI hanno quindi deciso di avviare un percorso consulenziale di risk management, e tantissime stanno attivando delle collaborazioni di questo tipo proprio in questi mesi, ora che è più che mai chiaro che agenti esterni, cambiamenti legislativi e fattori incontrollabili possono ostacolare in modo importante l’attività aziendale.

Ma quali sono nel concreto i vantaggi per l’impresa che decide di avviare una collaborazione con un risk manager?

Risk manager: i vantaggi per l’impresa

Le PMI italiane stanno capendo che la gestione del rischio non è un costo, quanto invece un valore per l’azienda. In uno scenario sociopolitico di estrema difficoltà come quello che stiamo vivendo, i principali vantaggi del risk manager sono quanto mai chiari. Ma non si parla del resto della sola emergenza sanitaria, con tutte le conseguenze che questa ha comportato, sta comportando e comporterà in futuro. Parliamo anche nella necessità, sempre più sentita da parte delle aziende, di anticipare la curva dell’innovazione per essere più competitive, per poter approfittare delle migliori opportunità di business: questo comporta, però, andare incontro ad alcuni rischi ulteriori, che rendono il consulente risk manager ancora più prezioso.

Affinché possa essere efficace, la strategia di risk management deve essere parte integrante della struttura organizzativa, deve rientrare nel processo decisionale, e deve essere sia dinamica, per rispondere immediatamente in base all’evoluzione del contesto, che diffusa.

I principali benefici della collaborazione con un risk manager

Avere il supporto di un professionista che riesca ad avere una visione d’insieme, che sappia consigliare attività di prevenzione, che proponga le idonee soluzioni di ritenzione e che contestualmente sia in grado trasferire il rischio vestendo in maniera sartoriale un contratto assicurativo è oggi la chiave del successo di molte aziende. Ma quali sono nel dettaglio i vantaggi di avere al proprio fianco un capace risk manager? Ecco i principali:

  • Identificando i rischi si riducono al minimo le sorprese. Ed eliminare le sorprese, per un’azienda, equivale a eliminare le brutte sorprese;
  • Analizzare i rischi vuol dire avere a propria disposizione dei dati e delle informazioni preziose per i normali processi aziendali di decision making;
  • Il lavoro del risk manager permette di stanziare più efficacemente i budget, con delle stime più esatte;
  • Il supporto di un risk manager è cruciale per capire che i rischi non sono solamente apparenti, non sono qualcosa che può accadere solamente agli altri;
  • Ridurre i pericoli significa ridurre al minimo le perdite, e quindi automaticamente aumentare i guadagni: lo conferma uno studio del Consorzio universitario non profit del Politecnico di Milano, che spiega come le PMI con una buona gestione dei rischi potenziali possono avere profitti maggiori del 30%

I vantaggi di avere al fianco della propria azienda un risk manager sono quindi chiari: non serve vivere la terribile esperienza di un incendio in magazzino, di un grave infortunio di un dipendente, di un attacco informatico con furto di dati o di un repentino cambio delle regole per capire quanto questi eventi possono danneggiare l’azienda, e quali possono essere gli effetti collaterali.

La tua azienda ha programmato un efficace business recovery plan? Avete pensato a come si potrebbe continuare il servizio nei confronti dei vostri clienti in caso di interruzione temporanea dell’attività? Avete già visto quali sono gli impegni finanziari che dovreste rispettare anche in caso di sospensione? Se la risposta è no, la tua azienda ha un bisogno urgente di un esperto in risk management, per tutelarsi e per continuare ad aumentare i profitti.

Richiedere la consulenza di un risk manager, come si può capire, è qualcosa che va oltre la pura scelta delle migliori polizze assicurative per Pmi: contattami, e lavoreremo insieme per mettere al sicuro la crescita della tua azienda!

Contatti

Articoli correlati