Imprese e risk management

Risk management, un nuovo modo di creare valore per le PMI

Risk management per PMI

I rischi maggiormente sentiti dalle imprese

Quali sono i rischi maggiormente sentiti dalle imprese? Fino ai mesi precedenti allo scoppio internazionale della pandemia, in cima alla classifica delle maggiore preoccupazione delle imprese c’era l’attacco informatico: stando al report Allianz Risk Barometer 2020, basato su interviste pre-Covid-19, il 39% delle imprese temeva soprattutto il crimine informatico, correlato alla violazione dei dati. A quasi un anno dall’inizio del lockdown, lo scenario è cambiato sostanzialmente. In cima alle paure delle imprese, stando al nuovo report, c’è ora il pericolo di interruzione dell’attività, indicato come principale dal 41% delle imprese, rispetto al 37% dell’anno prima. Al secondo posto c’è il rischio sanitario, il quale nel report precedente era al 17° posto, spaventando solamente il 3% delle imprese: oggi questo rischio è sentito come principale dal 40% degli intervistati. Al terzo posto, nella nuova edizione del report, troviamo i rischi informatici, mentre fuori dal podio abbiamo i cambiamenti dei mercati, i cambiamenti forti a livello legislativo, gli incendi, le catastrofi naturali, i cambiamenti degli scenari macro economici, il cambiamento climatico e i rischi politici, quali guerre, atti di terrorismo e sommosse. Il report di Allianz riporta in modo chiaro l’incertezza che la nostra società sta vivendo: da una parte i grandi pericoli della pandemia sanitaria, che ha già penalizzato drasticamente tantissime imprese; dall’altra l’incertezza politica ed economica che perdura da anni, e che sembra inasprirsi maggiormente. Per non parlare dei rischi ai quali siamo abituati, come quelli relativi agli incendi, e quelli relativamente “nuovi”, come quelli informatici e quelli legati al cambiamento climatico. Di fronte a scenari di questo tipo, l’istinto delle PMI deve essere ovviamente quello di difendersi, ma per farlo è prima di tutto necessario comprendere e interpretare al meglio tutti i segnali in entrata, i quali come sottolineato sono tanti e diversi. Ed è per questo motivo che, come evidenziato nel titolo, il Risk management può creare un grande valore per le PMI: compito di questo processo è infatti comprendere e gestire i rischi per mettere in campo all’occorrenza le più efficaci strategie.

Il Risk management per non temere il rischio e cogliere le opportunità di crescita

Il Risk management è il migliore strumento per per le aziende per non temere il rischio. Grazie a delle buone strategie di Risk Management è possibile ridurre gli impatti negativi rivoluzionando l’approccio proattivo al rischio, il quale permette di abbandonare la logica puramente difensiva, che per anni ha portato le PMI ad affidarsi alla sola assicurazione. Grazie a processi di Risk Management è possibile affrontare i rischi in modo positivo, nella consapevolezza che non può esistere crescita senza un margine – seppur minimo – di rischio. Il ruolo del Risk manager è quindi quello di consentire e favorire l’aumento di valore dell’impresa, proteggendo allo stesso tempo quanto creato fino a quel momento.

Mai perdere di vista il profilo di rischio

Negli ultimi anni abbiamo fatto passi da giganti. Abbiamo processi più efficienti e flessibili, abbiamo una migliore conoscenza della clientela, abbiamo ridotto la difettosità dei prodotti, siamo stati in grado di ridurre gli infortuni, produciamo minori scarti ed emissioni, abbiamo ridotto l’impatto dei trasporti. Non siamo però riusciti, nella maggior parte dei casi, ad applicare nelle PMI un semplice processo interno di Risk management. È tempo di rimediare, e questo momento storico lo ha dimostrato in modo drastico: il controllo e la gestione del rischio è e deve essere un tema centrale per la vita delle aziende, in modo costante, al di là di soluzioni superficiali oppure di facciata, e al di là dei meri obblighi normativi.

Le imprese di successo sono quelle che, meglio di chiunque altro, riescono a governare il rischio e a coglierne tutte le opportunità di crescita. Desideri il mio supporto per la gestione del rischio della tua impresa? Contattami!

 

Articoli correlati