Casa

Bimbo investe anziana, padre indagato per omicidio colposo: l’importanza dello RC Famiglia

consulente assicurativo a Riva del Garda RC famiglia

Tempo di lettura: 3 minuti

Il caso di Milano: fatalità oppure omicidio colposo?

Spesso, per spiegare ai miei clienti quanto possa essere importante la RC Famiglia, ovvero la polizza di Responsabilità Civile verso terzi per la famiglia, porto come esempio proprio un possibile incidente causato involontariamente da uno dei propri figli. Nel concreto, sono solito dire che nel momento in cui i propri bambini si muovono in bicicletta, fosse magari anche pian pian nel parco vicino a casa, l’incidente può essere sempre dietro l’angolo. Nel 99,99% sarà solamente una piccola caduta, un urto, magari con un altro bambino a sua volta incerto sulla bicicletta. E se invece il bimbo andasse a sbattere in bicicletta contro un’altra persona, e magari contro una persona anziana, che cadendo si rompesse un polso o peggio ancora un femore? In quel caso, al di là del trauma, ci sarebbe ovviamente la questione del risarcimento ai danni della vittima, che potrebbe essere anche alto. Ecco: questo esempio potrebbe sembrare esagerato, ma la realtà molto spesso ci ha presentato delle situazioni ancora più sfortunate e spiacevoli. Pensiamo per esempio a quello che è accaduto a Milano poche settimane fa, a metà aprile 2023: un bimbo di 5 anni che imparava ad andare in bicicletta nel parco ha urtato un’anziana, che è caduta, ha battuto la testa e poco dopo è morta. Oltre alla tragedia che ha coinvolto due famiglie, c’è da mettere in conto l’indagine per omicidio colposo ai danni del padre, che potrebbe quindi dover rispondere ad una importantissima richiesta di risarcimento. In questo caso, va da sé, la presenza di una polizza RC Famiglia potrebbe fare la differenza.

Quel che è successo a Milano, in breve

Quanto successo a Milano potrebbe accadere purtroppo in ogni momento, in ognuno dei parchi delle nostre città, in tutti quei luoghi in cui i bambini pedalano spensieratamente. Il bimbo pedalava, muovendosi per una delle prime volte senza rotelle, accompagnato al parco dal padre; un impatto tutt’altro che violento e accidentale ha fatto cadere a terra una signora di 87 anni, che ha battuto la testa. Dapprima le sue condizioni non sembravano gravi: arrivata in ospedale, però, l’anziana ha perso conoscenza, per perire poco dopo. La domanda, da parte degli inquirenti, è tutt’altro che facile: il genitore poteva prevenire quanto è accaduto? Da qui la denuncia per omicidio colposo, sapendo che un bambino al di sotto dei 14 anni non può in nessun caso essere imputabile, con il genitore che viene iscritto e giudicato colpevole, salvo riuscire a provare di non essere stato in grado di impedire l’evento. Il rischio è quello di andare incontro a un risarcimento fino a 200 mila euro, nonché eventualmente anche a una condanna da 5 mesi a 6 anni.

Un terribile esempio che mostra quanto l’imprevisto sia sempre dietro l’angolo

Una vera e propria tragedia, imprevedibile, incancellabile, che può portare tra le altre cose anche a gravi conseguenze legali e finanziarie per la famiglia del bambino. Come proteggersi da una sfortuna di questo tipo? Effettivamente, ci sono imprevisti e rischi che, semplicemente, non possono essere cancellati del tutto: non si può certo rinunciare a portare il proprio figlio al parco in bicicletta per il timore di incidenti di questo tipo. É possibile certo prestare la massima attenzione, non staccare gli occhi di dosso dai bambini, e via dicendo: ma ci sarà sempre un piccolissimo margine di rischio ineliminabile. Lì si inserisce, a proteggerci – noi e la nostra famiglia – perlomeno dal punto di vista economico, la polizza RC famiglia. Ma come funziona?

Come funziona la polizza RC famiglia

Una soluzione RC famiglia va a prevedere la Responsabilità Civile della Famiglia, ed è stipulata da uno dei genitori; è inoltre possibile rendere questo scudo più efficace e sicuro aggiungendo anche la Tutela Legale, così da proteggersi da imprevisti anche gravi, quali per l’appunto danni con effetti deleteri e disastrosi a terzi. Una buona polizza copre i danni provocati a terzi, anche dai propri figli e dai propri animali domestici, e ancora, da parte di eventuali baby sitter o persone addette ai servizi domestici, a patto che il fatto si svolga nell’ambito della vita privata, nel tempo libero.

Vuoi un aiuto per scegliere la migliore polizza RC Famiglia per mettere al sicuro il tuo patrimonio e il benessere dei tuoi cari? Contattami: come consulente assicurativo a Riva del Garda, questo è fa parte del mio lavoro quotidiano E non dimenticare di seguirmi su FacebookLinkedIn Instagram per avere preziosi spunti per proteggere la tua famiglia e tuoi risparmi!

 

Articoli correlati