Quanti incendi ogni anno nelle abitazioni italiane?
Quali sono le principali cause di incendio in casa? Guardando all’ultimo report statistico rilasciato dai Vigili del Fuoco italiani, relativo all’anno 2020, si scopre che il tipo di intervento maggiormente richiesto è quello relativo a “incendi ed esplosioni”, che totalizza quasi 250.000 eventi a livello nazionale. Più nello specifico, le statistiche dei Vigili del Fuoco ci dicono che nel 2020 si sono contati 36.166 incendi presso “appartamenti e locali di abitazione”. A questi si aggiungono i 9.389 incendi in “edifici in genere”, i 2.056 incendi in “autorimesse private”, i 1.006 incendi in “campi profughi”, i 683 incendi in “costruzioni provvisorie” e via dicendo. Prendendo i soli eventi relativi alle abitazioni si scopre che nel nostro Paese si contano ogni giorno in media 101 incendi domestici. L’incendio in casa, quindi, è tutt’altro che un evento remoto. È al contrario un evento fin troppo comune, che mette a rischio la vita di chi si trova in quegli edifici nonché tutto quello che si possiede, dall’abitazione stessa agli oggetti che la rendono un luogo in cui vivere.
Ma quali sono le principali cause di incendio in casa?
Le principali cause di incendio in casa
Prevenire è meglio che curare, e lo è di certo quando si parla di eventi pericolosi come sono gli incendi e le esplosioni. Per capire come prevenire lo scoppio di un incendio è prima di tutto importante capire quali sono le principali cause che possono dare il via alle fiamme, con tutti i rischi che queste comportano. Anche in questo caso ci viene in aiuto lo studio dei Vigili del Fuoco, sempre relativo ai numeri del 2020. Si scopre prima di tutto che, nel 61,1% dei casi totali (e quindi riguardanti le abitazioni ma anche tutti gli altri luoghi colpiti da incendio) non è possibile accertare nell’immediatezza le cause dell’incendio. Detto questo, ecco quali sono le principali cause di incendio in casa:
- Cause elettriche (problemi all’impianto elettrico o a livello di singoli elettrodomestici)
- Camino e/o canna fumaria
- Mozzicone di sigaretta e fiammiferi
- Non corretta o mancata adozione di misure precauzionali
- Fulmini
Si capisce quindi quanto sia importante, per prevenire l’insorgere di incendi in casa, assicurarsi di avere a che fare con una struttura sicura, a partire da un controllo periodico e dalla manutenzione di impianti elettrici, canne fumarie ed elettrodomestici. Non sempre però è sufficiente la pura prevenzione: per questo motivo è bene proteggersi anche con una polizza incendio, così da mettere al sicuro il proprio patrimonio in caso di incidente.
I danni da incendio
Va sottolineato che i danni da incendio possono essere molteplici. Nel momento in cui le fiamme divampano in un appartamento, infatti, si ha a che fare con i danni causati dalle fiamme stesse, ma anche con quelli causati dal calore, dai fumi e dalle polveri, per non parlare dei danni causati dai Vigili del Fuoco per estinguere l’incendio prima che aggredisca il resto dell’abitazione o altre case. Non tutti i danni peraltro sono immediatamente percettibili: alcuni potrebbero risultare successivamente, e non durante il primo sopralluogo.
Scegliere la migliore polizza incendio
Come è noto la polizza casa incendio e scoppio è obbligatoria per tutte le persone che acquistano una casa attraverso la stipula di un mutuo. Si tratta quindi di un contratto assicurativo che mira a proteggere il valore dell’investimento: nello sventurato caso di un incendio, il sottoscrittore di una polizza verrà risarcito dalla compagnia assicurativa in relazione alle perdite subite.
Ma attenzione: non tutte le polizze incendio sono uguali. Possono infatti cambiare le coperture previste, nonché le franchigie e i massimali. Purtroppo questi aspetti sono fin troppo spesso sottovalutati da chi si accinge a firmare una polizza incendio, per poi rendersi conto troppo tardi di avere a che fare con un’assicurazione incendio che non copre i danni causati da un evento fortuito. Si pensi per esempio a un incendio lieve, che causa un numero ridotto di danni: se le conseguenze saranno ridotte e inferiori alla franchigia, non si otterrà nemmeno un euro dalla compagnia assicuratrice. Altre volte invece si ha il problema opposto, con la compagnia assicuratrice che, a causa di un massimale non idoneo, non eroga un valore di risarcimento capace di estinguere del tutto il debito residuo dell’eventuale mutuo fatto per l’acquisto di una casa distrutta da un incendio.
Come abbiamo visto, ogni anno in Italia si contano decine di migliaia di incendi, per le più differenti cause: è importante tutelare il proprio patrimonio con una polizza incendio studiata ad hoc, con l’aiuto di un esperto. Questo permette di avere un’assicurazione incendio realmente in grado di risarcire il proprietario in caso di incidente, nonché di ottenere la migliore delle quotazioni da parte delle compagnie assicurative, con un risparmio concreto.
Vuoi mettere al sicuro la tua casa? Contattami: troveremo insieme la polizza incendio perfetta per la tua abitazione!