Fondo Pensione

I tanti perché delle previdenza integrativa

allianz previdenza

Desiderata e sognata per anni, la pensione è il piccolo paradiso a cui tutti puntiamo alla fine della nostra carriera professionale. Attualmente, per poter andare in pensione – salvo eccezioni – è necessario aver compiuto 67 anni e poter contare su una contribuzione non inferiore ai 20 anni. Possiamo dunque sapere, pressappoco – pur tenendo in considerazione i tanti cambiamenti che subiranno le normative nei prossimi anni – quando andremo in pensione. Più difficile, invece, è capire quale sarà la nostra situazione economica: la sola previdenza obbligatoria ti permetterà di dedicarti con felicità alle tue passioni e ai tuoi interessi? O forse, raggiunto il tanto agognato pensionamento, ti ritroverai in una situazione di ristrettezze economiche? Proprio per integrare la normale pensione pubblica e per guardare al pensionamento con assoluta tranquillità, esiste la previdenza integrativa individuale. Ecco di cosa si tratta e quale soluzione propone Allianz.

Cos’è la previdenza integrativa

Con previdenza integrativa individuale si indica un accantonamento regolare durante la vita lavorativa, per ottenere in futuro un reddito tale da garantire la sicurezza economica per sé e per i propri cari. Possono aderire a un piano di previdenza integrativa tutte le persone, dai dipendenti ai liberi professionisti. Ovviamente, maggiore sarà il numero dei versamenti effettuati, maggiore sarà poi anche il capitale accumulato da liquidare durante la pensione. Per questo motivo è importante avviare una previdenza integrativa già all’inizio della propria carriera. Per come è strutturata, del resto, la previdenza integrativa rappresenta anche un sistema di risparmio estremamente vantaggioso: come spieghiamo nel prossimo paragrafo, infatti, questo sistema gode di trattamenti fiscali del tutto particolari.

I vantaggi fiscali della previdenza integrativa

rendita integrativaAbbiamo già dedicato un articolo ai 10 motivi per sottoscrivere un fondo pensione: qui citeremo quindi solamente i principali. Prima di tutto, va detto che aprendo un Fondo Pensione Aperto attraverso Allianz Previdenza è possibile non solo attivare garanzie assicurative parallele in caso di invalidità e di premorienza, ma anche, al bisogno, ritirare in forma capitale fino al 50% di quanto accumulato negli anni (leggi qui per scoprire quali sono i possibili anticipi sul fondo pensione). Ma non è tutto qui: come anticipato, ci sono dei grandi vantaggi fiscali nell’optare per una previdenza complementare. Va dunque sottolineato che i versamenti per la propria previdenza integrativa sono deducibili dal reddito fino a 5.164 euro: versando circa 2.000 euro all’anno, dunque, è possibile risparmiare sul fronte imposte quasi 800 euro.

Guardando ad altre forme di investimento, inoltre i rendimenti sono soggetti a una tassazione agevolata, e godono dell’esenzione del pagamento dell’imposta di bollo. E ancora, alla scadenza la tassazione dei versamenti dedotti sarà nettamente inferiore rispetto a quella beneficiata nella parte iniziale del contratto. Vuoi conoscere un esempio concreto per capire quanto aprire un fondo pensione possa fare la differenza? Ti invitiamo a leggere la storia di Mario, un mio cliente che qualche anno fa ha deciso di versare una piccola somma mensile più il TFR nella propria previdenza integrativa!

La previdenza integrativa, dunque, conviene, soprattutto se si fa per tempo: contattami per avere altre informazioni sui vantaggi di Allianz Previdenza.

Articoli correlati