Casa, Imprese e risk management

Polizza incendio: cosa si intende per danni diretti e indiretti

polizza_incendio

Stando ai dati del Comitato Europeo Assicuratori (C.E.A.), se il danno diretto di un eventuale sinistro in azienda è pari a 100, in media il danno indiretto collegato allo stesso incidente sarà pari a 247. I danni indiretti, si può subito anticipare, non sono quindi mai da trascurare. Il problema, purtroppo, è che molte aziende compiono invece questo grossolano errore. A livello europeo – come riporta Assinews 03/2017 – ben il 90% delle aziende che contrae una Polizza Incendio include anche questi danni. In Italia, invece, si arriva a malapena al 10%. In altre indagini questa percentuale si abbassa ulteriormente, soprattutto quando si guarda alle PMI. È sicuramente utile vedere, quindi, cosa si intende per danni indiretti, e come questi si differenziano dai danni diretti.

 

Cosa sono i danni indiretti?

 

Con la locuzione danni indiretti ci si riferisce a tutti quei danni – materiali o immateriali – diversi da quelli diretti. Se infatti questi ultimi sono quelli che trovano origine immediata nel sinistro che colpisce l’azienda, quelli indiretti costituiscono invece una conseguenza secondaria dell’incidente. Si pensi per esempio all’evenienza di un incendio all’interno di un’azienda che ha stipulato una assicurazione antincendio. Il danneggiamento e la distruzione dell’edificio, delle attrezzature, degli impianti e dei prodotti lambiti dalle fiamme rientreranno ovviamente tra i danni diretti; al contrario, l’eventuale fermo della produzione o il danneggiamento di un macchinario per via della prolungata inattività saranno da conteggiarsi tra i danni indiretti i quali, come visto, molto spesso sono molto più consistenti di quelli diretti.

Non vanno inoltre sottovalutati i danni indiretti finanziari, i quali non sono contemplati nelle normali polizze incendio, che di per sé si concentrano sulla sola tutela dei beni. Le aziende che non si curano di sottoscrivere un’assicurazione che copre anche i danni diretti, però, non pensano al fatto che un incendio può fermare le attività produttive per un periodo consistente di tempo, riducendo il volume di affari nonché il profitto, facendo perdere importanti quote di mercato e via dicendo.

 

Ecco perché stipulare una polizza danni indiretti

 

L’azienda che stipula una polizza che copre anche i danni indiretti protegge la propria situazione finanziaria e patrimoniale, nonché l’immagine aziendale e il suo posizionamento sul mercato, nella consapevolezza che i danni di un sinistro o di un incendio non sono solamente quelli che si possono vedere nelle ore immediatamente successive all’incidente.

Vuoi tutelare al meglio la tua azienda con una polizza che copre anche i danni indiretti? Con le soluzioni assicurative Mid Corporate è possibile avere un’assicurazione personalizzata in base alle tue esigenze effettive: contattami per avere maggiori informazioni e mettere così al sicuro la tua azienda!

Articoli correlati