Tempo di lettura: 4 minuti
I danni del maltempo: le auto sono particolarmente esposte
Mentre scrivo questo articolo fuori dalla finestra del mio studio assicurativo di Riva del Garda continua a piovere. Il fiume Sarca continua a essere un sorvegliato speciale, mentre qui e lì nel Trentino diverse strade risultano chiuse per smottamenti e frane, con l’allerta arancione che resterà in vigore almeno fino a domani e con la previsione di precipitazioni via via più intense. Una cosa certo va sottolineata: questa ondata di maltempo è stata controllata molto attentamente, per prevenire per quanto possibile i danni provocati dalle lunghe e forti precipitazioni. In casi come questi, però, è davvero difficile proteggere tutto quanto, a livello del territorio come a livello dei singoli privati. Temendo delle esondazioni e delle frane, vedendo rami caduti qui e lì, diverse persone in questi giorni mi hanno contattato per esempio per capire se la propria polizza auto comprendesse anche una copertura per eventuali danni causati dal maltempo. Domanda assolutamente lecita: considerando che non tutti hanno un garage, e che in ogni caso le automobili passano almeno una parte del loro tempo all’esterno, non si possono trascurare i rischi a cui risultano esposte. Cosa accade se sulla macchina parcheggiata sotto casa cade un ramo ad ammaccare il cofano o a sfondare il parabrezza? E se l’esondazione del fiume allagasse l’auto? E ancora, se uno smottamento spingesse l’auto contro gli altri veicoli parcheggiati? Vediamo come funziona e quando entra in gioco la polizza auto eventi naturali.
- L’RC auto obbligatoria copre i danni da maltempo?
- Polizza auto eventi naturali atmosferici
- Cosa non copre la polizza auto eventi naturali?
- Quanto costa l’assicurazione auto eventi atmosferici?
L’RC auto obbligatoria copre i danni da maltempo?
Rispondo subito a una domanda che in questi giorni mi è stata posta più volte: la normale assicurazione RC auto obbligatoria copre i danni da maltempo? La risposta è no, assolutamente no. Nemmeno la cosiddetta polizza Kasko, per dire, garantisce l’assicurato contro eventuali danni causati da eventi meteorologici estremi. Si capisce quindi che allora chi non stipula una copertura apposita si trova irrimediabilmente esposto ai potenziali danni causati dal maltempo: ma come funziona la polizza auto eventi naturali? Cosa copre, cosa non copre, e quanto costa?
Polizza auto eventi naturali atmosferici
Per essere tutelati e risarciti in caso di danni da maltempo è necessario aggiungere una copertura apposita, chiamata “polizza auto eventi naturali” o “garanzia per eventi atmosferici”. Non esiste una formula standard, così come non tutte le polizze contro i danni atmosferici presentano le medesime coperture. Ecco che allora, quando si stipula una garanzia di questo tipo, è molto importante analizzare gli eventi naturali effettivamente inclusi: chi per pure ragioni orografiche non deve temere né esondazioni né smottamenti, o chi non parcheggia sotto a degli alberi, potrebbe essere interessato esclusivamente a una copertura contro i danni da grandine, o magari contro i venti eccezionalmente forti. In genere queste polizze coprono infatti anche eventuali danni provocati da oggetti e detriti trasportati dal vento durante gli eventi meteorologici più intensi.
Una polizza auto eventi naturali, va sottolineato, non entra automaticamente in gioco ogni volta che un assicurato richiede un risarcimento per maltempo. Prima di tutto è necessario che un centro meteorologico riconosciuto, in seguito agli eventi meteorologici che hanno causato i danni, emetta un bollettino in cui viene certificata l’entità straordinaria dell’evento atmosferico: questo vuol dire il danno causato da un ramo già spezzato che cade su un lunotto per via di una leggera brezza serale difficilmente potrà essere risarcito per mezzo di questa garanzia. È inoltre necessario in genere che anche altri automobilisti presentino domanda di rimborso, a dimostrare quindi l’effettiva pericolosità dell’evento.
Cosa non copre la polizza auto eventi naturali?
Come anticipato, le Polizze auto eventi naturali possono portare al risarcimento di un danno solo in caso di eventi meteorologici effettivamente straordinari, e sempre e solo per i danni provocati da eventi naturali riportati a chiare lettere nel testo della polizza. Risultano esclusi dal risarcimento gli eventuali danni causati dall’attraversamento di zone allagate, così come, più in generale, tutti i danni causati da imprudenza o imperizia dell’assicurato: quando la responsabilità risulti essere non tanto del maltempo quanto invece del titolare della polizza o di altre persone a cui è stata affidata l’automobile, nessun risarcimento viene concesso.
Bisogna poi considerare attentamente la franchigia, ovvero l’importo minimo sotto il quale la copertura non scatta, nonché il massimale di spesa, oltre il quale non è previsto risarcimento (il massimale va quindi fissato in base ai danni effettivamente possibili).
Quanto costa l’assicurazione auto eventi atmosferici?
Veniamo a un’altra domanda che viene giustamente sempre fatta quando si considera l’idea di una polizza auto eventi naturali: quanto costa aggiungere questa copertura alla propria assicurazione RC auto? Ebbene, come si può immaginare i costi variano parecchio di caso in caso. All’abbassarsi della franchigia come all’aumentare dei massimali, per esempio, si avrà un premio più alto. A influire sul costo annuale di questa garanzia è poi il Comune di residenza, sapendo che i diversi territori presentano condizioni climatiche e orografiche differenti, con rischi più o meno accentuati. Ecco che allora la forbice dei prezzi delle assicurazioni contro gli eventi atmosferici è abbastanza ampia: si parla in media di una cifra compresa tra i 100 e i 200 euro l’anno. Una cosa è certa, ovvero il fatto che nei prossimi anni, vista la frequenza sempre maggiore degli eventi meteorologici estremi, i prezzi di queste garanzie aggiuntive saranno sempre più alti. Vuoi proteggere la tua auto contro il maltempo? Contattami per avere il mio supporto. E non dimenticarmi di seguirmi anche su Facebook, LinkedIn o Instagram per ricevere sempre aggiornamenti utili come questo!