Qui puoi scaricare i moduli CAI in formato PDF per la constatazione amichevole, in Italiano, in Tedesco e in Inglese

Come compilare la constatazione amichevole?

Non ci sono dubbi: un incidente stradale porta inevitabilmente con sé un forte carico di stress. Per facilitare e rendere più rapida la gestione del processo di denuncia è possibile e anzi consigliabile usare il modulo per la constatazione amichevole di incidente – in sigla CAI – anche detto convenzione indennizzo diretto – in sigla CID – o più semplicemente modulo blu.
Vuoi sapere come compilare la constatazione amichevole in caso di incidente? Nelle fasi concitate che seguono uno scontro si potrebbe avere qualche dubbio sulle informazioni che devono essere inserite nel modulo blu. Non ci sono problemi: qui puoi trovare un video che ti spiegherà ogni dettaglio, per rendere questa operazione più facile. Per orientarti, in ogni caso, riassumerò qui sotto tutte le informazioni che devi inserire nel modulo affinché questo possa dirsi completo e quindi pronto per essere consegnato alla compagnia di assicurazione, per avviare le pratiche di risarcimento. 

Guarda il video per la compilazione della constatazione amichevole

Come compilare il modulo blu in caso di incidente: una guida veloce

→ Nella parte in alto, bianca, vanno inseriti i dati generali: parliamo quindi della data e del luogo dell’incidente, della presenza di feriti, dei danni materiali e dei testimoni. Per ognuna di queste informazioni c’è una casella da riempire o da contrassegnare.
→ Compilata la parte bianca in alto, è necessario andare a compilare le colonne laterali, una gialla e una blu: una è da dedicare al veicolo A coinvolto nell’incidente, l’altra è invece dedicata al veicolo B. Per compilare velocemente queste colonne ti consigliamo di tenere sott’occhio certificato di assicurazione, patente e libretto di entrambi i mezzi coinvolti, così da poter copiare agevolmente i dati richiesti.
→ Nelle due colonne colorate andranno inseriti i dati relativi al veicolo (tipo di veicolo, modello e targa), i dati dell’assicurato e quelli del conducente. In chiusura della colonna è necessario indicare i danni al mezzo, sia a parola che indicandoli sul disegno predisposto. Ognuno dei due conducenti è tenuto a compilare la propria colonna. 
→ Al centro del modulo blu c’è lo spazio dedicato alla descrizione della dinamica dell’incidente: è quindi necessario barrare con una x le voci corrette, per poi schematizzare il sinistro con una rappresentazione grafica nell’apposito spazio. Ulteriori informazioni, come per esempio l’avvenuto intervento delle forze dell’ordine e i nomi di eventuali testimoni e feriti, vanno riportate nel modulo altre informazioni.
→ In caso di accordo sull’accaduto, i due conducenti devono infine firmare la constatazione amichevole. La constatazione amichevole è composta da 4 copie (una originale e 3 auto ricalcanti): a compilazione terminata, ogni conducente deve ricevere 2 delle copie disponibili (una dovrà essere conservata, l’altra dovrà essere consegnata alla compagnia d’assicurazione).