Imprese e risk management

L’intermediario assicurativo è sufficiente per il tuo risk management?

L'intermediario assicurativo è sufficiente per il tuo risk management?

Tempo di lettura: 4 minuti

Assicurazioni e risk management

Qualche giorno fa sulle pagine del mio blog abbiamo visto in cosa consiste il risk management fai da te, e quindi quali sono i pro e quali sono i contro per un imprenditore che sceglie di sviluppare in autonomia la propria strategia per la gestione del rischio. E come abbiamo visto ci sono alcuni vantaggi effettivi e concreti, ai quali però si accompagna una serie di svantaggi che non possono essere trascurati. Ecco allora che un imprenditore consapevole della presenza dei rischi dovrebbe cercare un supporto esterno, qualcuno cioè che possa aiutarlo, grazie alla sua professionalità, a mettere in campo una strategia efficace, che a fronte di un costo accettabile vada a rilevare e a contenere tutti i rischi effettivamente gestibili e riducibili. A chi rivolgersi? Molto spesso, per semplice abitudine, non avendo particolari conoscenze nel campo del risk management, gli imprenditori si rivolgono direttamente al proprio intermediario assicurativo. È una scelta giusta? Quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi di coinvolgere il proprio intermediario assicurativo in questa attività?

Rivolgersi a un intermediario assicurativo per gestire il rischio

Perché un imprenditore, nel cercare un supporto per la propria strategia di risk management, pensa immediatamente al proprio intermediario assicurativo? Semplice: perché siamo tutti abituati a pensare, per lunga consuetudine, che siano per l’appunto le compagnie assicurative i principali soggetti che possono proteggere le aziende dai rischi. Come vedremo, questo pensiero è corretto solo in parte.

Come è noto, il risk management è quel processo aziendale che permette di gestire in modo completo e integrato i rischi, mediante le attività di identificazione, di misurazione, di valutazione e infine di trattamento del rischio. Ecco, cosa succede quando un imprenditore si rivolge a un semplice intermediario assicurativo per mettere in campo una strategia di risk management? Semplice: per sua stessa natura, l’intermediario partirà dall’ultimo step che si è nominato, ovvero dal trattamento del rischio. E non certo per cattiveria: molto semplicemente, l’intermediario assicurativo è un professionista che ha il compito preciso di aiutare i propri clienti nella scelta delle polizze più adatte. Ma è corretto gestire il rischio partendo dall’individuazione della soluzione?

I pro di una gestione del rischio a partire dall’assicurazione

Così come il risk management homemade presentava dei vantaggi, come visto poche settimane fa, così anche il cosiddetto risk management insurance based può avere dei benefici per l’imprenditore. Il primo è semplice: il proprio intemediario assicurativo è praticamente sempre a disposizione, e spesso è una persona conosciuta, che ha già aiutato in passato l’azienda. In secondo luogo, va detto che la consulenza dell’intermediario è tipicamente gratuita. Non si parla infatti di un consulente che si farà pagare per le ore spese al fianco dell’imprenditore: il guadagno di questo professionista nasce infatti dalle commissioni sulle polizze effettivamente vendute.

Rispetto al risk management fai da te, inoltre, si ha certezza di poter parlare con un professionista che effettivamente conosce il mondo assicurativo, e che conosce i prodotti assicurativi presenti sul mercato. Insomma, esistono effettivamente dei vantaggi. Ma anche degli svantaggi: vediamoli.

I contro del risk management insurance based

Qual è il più grande svantaggio del rivolgersi a un semplice intermediario assicurativo per la gestione del rischio della propria azienda? Semplice, è subito detto: non è un risk manager. Parliamo quindi di un professionista che non ha le competenze necessarie per affrontare i 4 step del risk management, ovvero come anticipato le attività di identificazione, di misurazione, di valutazione e infine di trattamento del rischio. L’intermediario partirà subito da quello che i suoi strumenti gli permettono di fare, ovvero dalla ricerca della migliore polizza.

E questo è un problema, perché senza analisi dei rischi non è possibile avere effettivamente una visione completa delle minacce che un’azienda deve affrontare. Non è tutto qui: non si può dimenticare che non tutti i rischi possono essere coperti da un’assicurazione. Per alcune minacce, semplicemente, non esiste nessuna copertura possibile; in altri casi, il costo della polizza potrebbe essere troppo alto se confrontato con il rischio concreto (ed è per questo che è fondamentale non solo individuare, ma anche valutare i rischi).

E ancora, torna anche qui il fatto che l’intermediario assicurativo offre una consulenza gratuita. Il che è come visto un vantaggio, ma può essere anche uno svantaggio: come detto, il guadagno dell’intermediario è tipicamente costituito dalle commissioni sulle polizze. Nel momento in cui un intermediario non vende una polizza, non guadagna. È quindi lecito, per un imprenditore, domandarsi quanto questo aspetto possa influenzare i consigli concreti dell’intermediario.

Non solo consulente assicurativo: posso essere il tuo risk manager

Non ci sono dubbi: il modo migliore per affrontare la gestione del rischio in azienda consiste nel rivolgersi a un risk manager, ovvero a un professionista che presenta tutte le competenze, gli strumenti e l’esperienza necessari per mettere in campo una strategia di risk management efficace. Questo vuol dire individuare tutti i rischi presenti, valutare il grado di minaccia di ogni elemento e infine, di conseguenza decidere quali soluzioni adottare: in molti casi si tratterà di polizze assicurative, in altri casi si opterà per altre soluzioni.

Vuoi proteggere la tua azienda? Contattami: sono un consulente assicurativo con una specializzazione in risk management per aziende, e ti posso aiutare a gestire il rischio a partire da un’analisi completa di ogni minaccia che la tua impresa affronta quotidianamente. E per non perderti nessun consiglio come questo, seguimi su FacebookLinkedIn Instagram!

Articoli correlati