La nostra casa non è l’ambiente sicuro che ci piace pensare. Non lo è per nulla, soprattutto per chi se ne prende cura. Gli infortuni domestici, infatti, sono molto diffusi. Basti pensare che, in Italia, ogni anno si verificano 3 milioni di infortuni domestici. Stando ai dati dello studio ‘Faccende pericolose’ dell’Anmil (Associazione Nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro), dei 7 milioni di donne che in Italia si dichiarano casalinghe, bene 600 mila sono coinvolte in incidenti domestici. Ma quali sono gli infortuni domestici più frequenti?
Gli infortuni domestici più frequenti
Il report dell’Anmil spiega che l’ambiente più pericoloso delle nostre case è la cucina, dove si verificano il 63% degli incidenti, seguita dalla camera da letto (10%), dal soggiorno (9%) dalle scale (8%) e dal bagno (8%). Tra le lesioni più diffuse per le casalinghe ci sono le fratture, che costituiscono il 36% del totale, per le cadute a terra, soprattutto in prossimità di scale o di superfici scivolose. Non mancano le ustioni, che costituiscono il 18,5% degli infortuni domestici, causate da fornelli, pentole e ferri da stiro, né le ferite da taglio, che coprono il 15% degli incidenti in casa. Non mancano, purtroppo, nemmeno i morti: si calcola infatti che in Italia i morti per incidenti domestici siano in media 5.000 all’anno. La maggior parte delle vittime di incidenti mortali sono donne ultraottantenni.
L’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici
Gli infortuni domestici sono una piaga da tantissimi anni. Non è dunque un caso se, a partire dal 2001, in Italia è stata istituita l’assicurazione casalinghe, ovvero l’assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico. Questa polizza, nonostante il nome, si rivolge non solo alle casalinghe, ma più in generale a tutte le persone che svolgono in via esclusiva attività di lavoro in ambito domestico. Rientrano quindi in questa categoria, oltre alle casalinghe, anche pensionati, giovani disoccupati e persino studenti fuori sede.
Una polizza contro gli infortuni domestici privata
Chi vuole essere certo di poter svolgere i propri lavori domestici in piena serenità, senza compromettere il proprio futuro o quello dei propri cari, dovrebbe però pensare a una polizza privata personalizzata, che prevede quindi un risarcimento concreto al sopravvenire dell’infortunio domestico, qualunque sia il tipo di lesione attestata da un medico (a patto che vi sia una inagibilità, temporanea o permanente).
Non bisogna trascurare il fatto che le conseguenze di un banale incidente domestico possono essere notevoli: si va dalle invalidità temporanee all’incapacità permanente di assolvere le proprie funzioni in casa, fino a casi ancora più gravi. Contattami per avere maggiori informazioni sulle possibili soluzioni per gli infortuni domestici: Universo Persona è la polizza che fa per te!