Imprese e risk management, Salute

Infortuni dipendenti: un’assicurazione per proteggere l’azienda

infortunio-dipendenti

Nel 2018 l’Inail ha registrato circa 645.000 denunce di infortunio sul lavoro, e un totale di 1.218 denunce di infortunio mortale (dato in crescita del 6,1% rispetto all’anno precedente). Nei primi 5 mesi del 2019, il numero degli infortuni in azienda è rimasto stabile, con il numero dei casi mortali in leggera ma drammatica crescita (si parla infatti di 391 casi mortali). Pur con discreti miglioramenti dei corsi degli anni, gli infortuni dei dipendenti sul lavoro continuano a essere una realtà con cui le aziende si trovano molto spesso a dover fare i conti. Come è ovvio che sia, da questo presupposto nasce l’obbligo dell’assicurazione nei confronti dei prestatori d’opera, che consente dunque ai dipendenti di essere regolarmente registrati presso l’Inail. Ma fino a quale punto l’Inail tutela il lavoratore contro gli infortuni senza rifarsi sul datore di lavoro?

 

La tutela Inail in caso di infortuni dei dipendenti e la possibilità di rivalsa

La norma che disciplina l’attività dell’Inail in caso di infortuni sul luogo di lavoro è piuttosto semplice: l’istituto «tutela il lavoratore contro i danni fisici ed economici derivanti da infortuni e malattie causati dall’attività lavorativa ed esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile conseguente all’evento lesivo subito dai propri dipendenti». Quanto detto è sempre valido, eccezion fatta per i casi in cui «in sede penale o, se occorre, in sede civile, sia riconosciuta la sua responsabilità per reato commesso con violazione delle norme di prevenzione e igiene sul lavoro». Non si lascia spazio a dubbi. Nel momento in cui viene segnalata una responsabilità – seppur eventualmente parziale – del datore di lavoro in merito all’infortunio del dipendente, l’Inail non si sottrarrà dal corrispondere al lavoratore quanto dovuto. Fatto questo, però, l’istituto provvederà a rifarsi sul datore di lavoro.

 

Come proteggersi da conseguenze risarcitorie non valutabili a priori

Il rischio cui si espone l’azienda in caso di infortunio di un lavoratore, come si può immaginare, può essere enorme, e non può essere calcolato a priori. Certo, il primo passo da fare è concentrare tempo e risorse nella sicurezza aziendale. Ma non basta: per tutelare il patrimonio dell’azienda, per evitare immobilizzazioni e per non scalfire l’immagine aziendale si rende necessario ricorrere a delle assicurazioni private per la responsabilità civile, in modo da non farsi prendere impreparati in caso di infortunio di dipendenti. In questi casi si parla solitamente della garanzia RCO (Responsabilità Civile Operai) spesso accompagnata dalla garanzia RCT (Responsabilità Civile Terzi).

Desideri tutelare al meglio la tua azienda non solo per rischi Incendio e Furto, ma anche Responsabilità Civile? Le soluzioni Mid Corporate di Allianz possono essere personalizzate in ogni aspetto per rispondere al meglio alle esigenze della tua azienda: contattami per avere ulteriori informazioni!

Articoli correlati