Mobilità

Incidente con auto elettrica: ecco cosa sapere

incidente con auto elettrica

Cosa fare in caso di sinistro con un’auto elettrica? Ecco alcuni consigli per la sicurezza

C’è chi si è già innamorato delle auto elettriche, e chi invece per ora si tiene ancora ben distante da questi veicoli. Ma gli analisti sono certi: il 2023 sarà l’anno della “spallata” delle auto a motore elettrico nei confronti di quelle a motore classico, alimentate quindi da combustibili fossili. Una buona notizia per l’ambiente, questo è certo. A spingere in questa direzione, oltre agli incentivi proposti dai vari governi, sono gli stessi produttori, che hanno investito molto su queste tecnologie, e che quindi vogliono accelerare la transizione quanto più possibile. Quanto può essere veloce la crescita delle auto a batteria? Possiamo guardare alla Norvegia – un apripista da questo punto di vista: qui ci sono voluti 10 anni per fare in modo che la fetta di auto elettriche passasse dallo 0% al 10%, e meno di 3 anni per arrivare al 20%. Attualmente un’auto su 5 che circola sulle strade norvegesi è effettivamente elettrica, e ci si aspetta di arrivare al 30% entro 2 anni, dato che oggi l‘80% delle nuove immatricolazioni è relativo a motori elettrici. In Italia andiamo molto più lentamente, con le vendite di auto elettriche che nel 2022 sono persino scese rispetto al 2021, con una quota di mercato che oscilla tra il 3 e il 4%. Il futuro sembra comunque segnato, anche per il divieto di vendere auto a benzina e diesel a partire dal 2035. Ecco allora che chi non guida già un’auto elettrica si troverà probabilmente a farlo nei prossimi anni. Ma guidare un’auto di questo tipo vuol dire conoscerne le differenze, di manutenzione, di guida e sì, anche di gestione degli possibili sinistri. Cosa è necessario sapere in caso di incidente con auto elettrica?

L’assicurazione auto per i veicoli a motore elettrico

Ci sono diverse cose da tenere a mente in caso di incidente con auto elettrica, sia che ci si trovi alla guida di quest’ultima, sia che invece ci si trovi semplicemente coinvolti con un sinistro insieme a un veicolo di questo tipo. Per chiarezza, va ricordata una cosa: il prezzo delle polizze assicurative delle auto a motore elettrico è più conveniente rispetto a quello delle auto tradizionali. Anche se però, come approfondiremo qui sotto, le automobili elettriche tendono a fare più incidenti.

Più sinistri con le auto a motore elettrico

Proprio così: numeri alla mano, diverse indagini dimostrano che l’incidente con auto elettrica è molto più probabile. Chi guida questi veicoli è dunque più soggetto a fare dei sinistri rispetto a chi è al volante di un’auto tradizionale. E la differenza non è trascurabile: il tasso di incidenti in certe analisi arriva a essere più alto del 50%. Come mai? La colpa, se così si può definire, sarebbe da ricondurre all’overtapping, ovvero all’errata gestione dell’acceleratore. Questa è da sempre un fattore che può portare a dei sinistri, ma è senz’altro vero che le auto elettriche presentano maggiormente tale problema: come è noto tra le caratteristiche di questi veicoli c’è il fatto di avere la coppia massima istantanea, con una spinta immediata del motore al tocco dell’acceleratore. Considerando anche il fatto che queste auto sono mediamenteo più pesanti, si capisce perché gli incidenti siano di più e, spesso, con danni maggiori.

Cosa fare in caso di incidente con auto elettrica

Insomma, essere coinvolti in un incidente con un’auto elettrica è tutt’altro che improbabile. Cosa bisogna sapere per affrontare nel modo giusto e più sicuro un sinistro di questo tipo? Prima di tuto, è bene sapere che i Vigili del Fuoco negli ultimi anni hanno diffuso e messo a sistema dei sistemi di sicurezza per intervenire in modo sicuro nella gestione di tali sinistri. Le persone coinvolte in un incidente con auto elettrica devono invece sapere che:

  • nell’avvisare i soccorsi immediatamente dopo l’incidente, è sempre bene specificare che è coinvolta anche un’auto con motore elettrico, così da permettere una gestione dell’emergenza ottimale;
  • in caso di urto grave, non è da escludere la fuoriuscita di liquidi dalle grandi batterie del veicolo; per questo è necessario evitare sia di toccare che di inalare i gas e i vapori risultanti;
  • nel caso risulti possibile, è bene allontanarsi dal veicolo, così da evitare di esporsi a inalazioni nocive. Meglio trovare una posizione più alta e in ogni caso non sottovento;
  • nel caso in cui l’automobile elettrica sia dotata di un sistema di apertura delle portiere a distanza, il fatto di spostarsi a più di 10 metri sarà sufficiente per disattivare i circuiti, riducendo quindi le possibili conseguenze negative.

Scrivimi o telefonami per avere consigli sulla scelta della migliore polizza auto per il tuo veicolo, e seguimi su FacebookLinkedIn Instagram per avere spunti per proteggere la tua persona, i tuoi cari e i tuoi risparmi!

Articoli correlati