Casa

Furti in casa: come tutelarsi

furti in casa

Come difendersi dai ladri di appartamento

Per molti l’estate è la stagione del riposo e del relax: è questo infatti il momento in cui finalmente è possibile partire per delle meritate vacanze. Ma è proprio per questo che, per altri, l’estate è in realtà la stagione del superlavoro: tra questi ci sono i ladri d’appartamento, ovvero tutti quei malintenzionati che approfittano dell’assenza dei proprietari per mettere a segno dei furti in casa, agendo pressoché indisturbati. Sono tanti i fattori che portano i furti in casa a moltiplicarsi d’estate. Le vacanze, per l’appunto, ma anche il tempo maggiore trascorso all’aperto, l’abitudine di lasciare le finestre aperte per far passare un po’ d’aria e via dicendo. Ma come ci si può tutelare di fronte ai furti in appartamento?

La paura dei furti in casa, sempre più diffusa in Italia

Le indagini ci dicono che i furti in casa sono un evento tutt’altro che raro. E gli italiani lo sanno, ed è per questo motivo che il livello di sicurezza percepito è piuttosto basso. A dimostrarlo è l’ultimo rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia tratteggiata da Censis, che mostra gli italiani con un importante senso di paura nei confronti dei possibili furti in casa. Il rapporto in questione, elaborato nel 2021, è stato realizzato a partire dai dati del 2020, anno che come è noto è stato caratterizzato da un rallentamento delle attività e da un’altissima permanenza in casa: questo ha portato anche a una flessione dei furti in appartamento. Nonostante questo il rapporto Censis mostra un aumento del senso di insicurezza degli italiani, il quale è salito per il 28% della popolazione. Di più: stando al rapporto, ci sono ben 9 milioni di italiani che hanno timore nel restare da soli in casa la notte. I soggetti che provano più timore sono donne, millennials e persone di età compresa tra i 35 e i 64 anni.

Dove e quando entrano in azione i ladri d’appartamento

Si è detto che l’estate è, per sua stessa natura, la stagione prediletta per chi si dà ai furti in casa. Ma quando e dove avvengono tipicamente i furti nelle abitazioni? Guardando alle indagini effettuate negli ultimi anni, le abitazioni più colpite sono quelle che si trovano nel centro di città di grandezza medio e piccola. A soffrire dei furti in casa è infatti più il centro rispetto alla periferia, e sono più gli appartamenti delle case singole.
Di certo non sono totalmente assenti i furti in casa durante le ore diurne, ma non ci sono dubbi: le statistiche dimostrano chiaramente che è durante l’oscurità che i ladri entrano solitamente in azione, soprattutto durante i fine settimana. Normalmente, peraltro, i furti vengono portati a termine in circa 10 minuti, con i ladri che, puntando subito verso gioielli, orologi, denaro e dispositivi tecnologici riescono a raccogliere in pochissimo tempo svariate migliaia di euro.

Le città con più denunce di furto

Qualche tempo fa IlSole24Ore, a partire dai dati del Ministero dell’Interno, ha elaborato l’indice di criminalità delle diverse province italiane, prendendo in considerazione diversi reati. Di volta in volta si è parlato dei danneggiamenti, delle truffe informatiche, delle estorsioni, delle violenze e via dicendo.
Per quanto riguarda i furti in abitazione, le città con un numero più alto di denuncia sono Ravenna, con 410 denunce ogni 100mila abitanti, seguita da Bologna, da Modena, da Pistoia, Savona, Lecco, Pisa, Prato e Venezia. Come si può notare, sono soprattutto i centri abitati medi a contare un più alto numero di denunce, laddove città più grandi come Milano contano un numero minore di denunce per furti. Vale la pena a questo punto specificare che nella provincia di Trento si contano 111,8 denunce ogni 100.000 abitanti: un numero piuttosto basso se paragonato alle media delle altre province italiane, ma non di certo trascurabile. Guardando alle province limitrofe, Bolzano conta un tasso di 118,8 denunce ogni 100.000 abitanti, Verona ben 220,5, Brescia 192,4, Vicenza 233,4 (al 22° posto in Italia) e Belluno 141.

Come proteggersi dai furti in casa

In che modo proteggersi dai furti in casa? Di certo non si può stare sempre in appartamento. I metodi per tutelarsi sono diversi. Prima di tutto è bene non dare dall’esterno la sensazione di un appartamento non curato e non sorvegliato: i malintenzionati che vedono un giardino trascurato e la cassetta della posta piena potrebbero pensare di avere a che fare con un appartamento momentaneamente disabitato. Ecco allora che vale la pena, in caso di vacanza, chiedere a qualcuno di prendersi cura dei propri esterni. Questo peraltro potrà far desistere eventuali ladri che stanno controllando l’abitazione, mostrando un certo “movimento”.
Altro punto debole è dato dalle abitudini rigide, con i ladri che hanno vita facile nel derubare persone che seguono regolarmente gli stessi ritmi. Meglio insomma avere una routine non eccessivamente impostata. Di sicuro aiuta inoltre nascondere i preziosi in casa, evitando i posti in cui i ladri guarderanno subito. Un buon allarme, un portoncino brindato con un’ottima serratura e infine eventualmente delle inferriate possono aiutare parecchio.
In realtà, non è tutto qui. Per non facilitare troppo il lavoro dei ladri è bene evitare di postare sui social le foto dei propri viaggi mentre si è lontani, per non mostrare al mondo intero che la propria abitazione è libera. Molto meglio aspettare di pubblicare le foto una volta arrivati a casa!

Nessuna di queste misure, però, può eliminare del tutto la possibilità di essere vittime di furti in casa: molto meglio quindi proteggersi con un’assicurazione contro i furti in casa!

Come funziona l’assicurazione furto in casa?

Le diverse compagnie assicurative offrono polizze per proteggere le abitazioni dai furti. Ci sono polizze dedicate alla copertura dei beni rubati, polizze dedicate ai soli beni preziosi, polizze che invece coprono i furti avvenuti fuori casa, e via dicendo. Variano poi le franchigie e gli scoperti, con limitazioni di volta in volta diverse. Insomma, l’hai capito: scegliere l’assicurazione furto perfetta per la tua abitazione non è semplicissimo. Ma nemmeno impossibile!

Prima di tutto devi stabilire per bene quali sono i beni che vuoi proteggere, e qual è il loro valore approssimativo. Poi devi pensare a quanto vuoi proteggere la tua casa oltre al contenuto, per capire quindi fino a dove la tua polizza furto in casa dovrebbe coprire i danni da effrazione fatti dai ladri.
A questo punto punto potrai andare effettivamente sul mercato a confrontare le varie assicurazioni furto casa, per trovare la soluzione perfetta per te.
In tutto questo, poter avere il supporto di un consulente assicurativo può essere molto utile, per valutare i tuoi effettivi bisogni (così da avere la certezza di non pagare un premio eccessivo) e per sapere perfettamente quello che l’assicurazione non copre (per non avere brutte esperienze al momento della richiesta di risarcimento).

Sapevi per esempio che le normali assicurazioni furto in casa non coprono i danni arrecati agli spazi comuni o all’aperto, che non coprono furti avvenuti in case vuote da 60 giorni, che non coprono i danni relativi ad beni di attività professionali e commerciali? Non ci sono dubbi: avere al proprio fianco un consulente assicurativo è prezioso, anche per la scelta della polizza furto in casa. Contattami: troveremo la soluzione perfetta per la tua abitazione.

Seguimi su FacebookLinkedIn Instagram per restare sempre aggiornato su temi come questo, per proteggere i tuoi risparmi e il benessere della tua famiglia!