Le aliquote del riscatto del fondo pensione
Siamo quasi arrivati alle ultime battute di questo lungo approfondimento dedicato alla gestione del fondo pensione: avevamo iniziato qualche settimana fa con un post in cui ho elencato i vantaggi del versare il TFR nel fondo pensione, per andare poi sempre più nello specifico, parlando delle richieste di anticipi sulla pensione integrativa e quindi, la scorsa settimana, del riscatto del fondo pensione. Oggi voglio approfondire quest’ultimo aspetto, spiegando qual è il trattamento fiscale del riscatto: a quali imposte si va incontro nel momento in cui si desidera riscattare il proprio fondo?
- Il riscatto del fondo pensione
- Il trattamento fiscale del riscatto del fondo pensione
- La gestione del riscatto del fondo pensione
Il riscatto del fondo pensione
La settimana scorsa abbiamo visto che, in effetti, in caso di emergenza ci sono diversi modi per attingere ai propri soldi depositati in un fondo di pensione integrativa. É possibile chiedere degli anticipi, ma è possibile anche chiedere un riscatto totale o parziale della posizione maturata fino a quel momento.
Più nello specifico, abbiamo visto che i casi possibili sono quattro, ovvero:
- Il riscatto del fondo pensione motivato dalla perdita dei requisiti di partecipazione al fondo: nel momento in cui questi requisiti scompaiono, è possibile richiedere il riscatto totale o parziale di quanto maturato;
- Il riscatto del fondo pensione in caso di inoccupazione per un periodo compreso tra i 12 e i 48 mesi: è possibile richiedere un riscatto parziale pari al 50%;
- Il riscatto del fondo pensione in caso di inoccupazione per un periodo superiore ai 48 mesi, o in caso di invalidità permanente: è possibile chiedere il riscatto totale;
- Infine, il riscatto in caso di morte del titolare del fondo pensione: in questo caso il riscatto viene girato ai beneficiari.
Va specificato che nel caso di riscatto totale gli anni di adesione al fondo vanno perduti; nel caso in cui, in un futuro, si desiderasse riprendere la contribuzione alla previdenza integrativa, sarebbe quindi necessario effettuare una nuova adesione.
Veniamo ora al dunque: qual è il trattamento fiscale del riscatto della pensione integrativa?
Il trattamento fiscale del riscatto del fondo pensione
Il trattamento fiscale del riscatto del fondo pensione non è uguale in tutti i casi. Esiste infatti un regime fiscale che viene applicato in caso di riscatto della posizione individuale in caso di perdita dei requisiti di partecipazione al Fondo (ovvero la prima ipotesi vista sopra) e un regime fiscale che viene invece applicato negli altri tre scenari che abbiamo visto. Come si può immaginare, in taluni casi la tassazione è più elevata rispetto a quella che verrebbe applicata originalmente al momento più opportuno, ovvero al momento del pensionamento.
Più nello specifico, nel momento in cui una persona perde i requisiti di partecipazione al fondo pensione (per esempio nel caso di dimissioni dal posto di lavoro associate a un fondo pensione al quale si è aderito collettivamente) il riscatto totale o parziale è associato a un’imposta del 23%, la quale viene applicata ai contributi nonché all’ammontare dei TFR versati nel fondo a partire dal 2007.
Negli altri casi, invece, il trattamento fiscale del riscatto del fondo pensione si risolve in un’imposta variabile tra il 9% e il 15%. Entra in gioco anche qui, dunque, il trattamento fiscale vantaggioso tipico delle pensioni integrative, con un’imposta massima del 15% all’inizio, che a partire dal 15° anno di partecipazione al fondo viene via via ridotta dello 0,3% annuo, fino ad arrivare a uno sconto massimo di 6 punti percentuali. Questa tassazione ridotta, va sottolineato, è da sempre uno dei più importanti cavalli di battaglia dei fondi di pensione aperti: per la sua natura progressiva, e quindi per via della tassazione soggetta a una diminuzione nel tempo, risulta particolarmente vantaggioso aprire il prima possibile il proprio fondo pensione, così da poter contare di un numero maggiore di anni con tassazione inferiore al 15% e sempre più prossima al 9%.
La gestione del riscatto del fondo pensione
Desideri avere altre informazioni sul tema della pensione integrativa e sulla gestione dei tuoi risparmi, o più nello specifico sulla gestione del riscatto del fondo pensione? Contattami: troveremo insieme la migliore soluzione in base alle tue esigenze!