Casa

Banche, mutui e polizze assicurative: anche qui vale il diritto di recesso

diritto di recesso polizza mutuo

Il mutuo per l’acquisto della casa e le polizze: il diritto di recesso

Qualche giorno fa abbiamo visto il funzionamento del diritto di ripensamento nel caso delle assicurazioni auto acquistate con finanziamento. Oggi voglio fare un discorso parallelo, guardando invece al mondo dei mutui concessi dalle banche, e in particolar modo ai mutui concessi per l’acquisto di una casa. Come sappiamo – e come vedremo nello specifico tra poco – in molti casi la concessione di un muto è legata a doppio filo con la presenza di polizze assicurative obbligatorie.

Di fatto, in molti casi, non è infatti possibile ottenere un finanziamento senza la stipula di una o più polizze assicurative. Attenzione, però: questo non significa affatto che le polizze assicurative da stipulare debbano essere per forza quelle offerte direttamente dalla banca! Purtroppo, però, in alcuni casi gli istituti di credito e le finanziarie si rivelano poco trasparenti in tal senso, e a dimostrarlo ci sono le numerose sanzioni milionarie che l’Antitrust ha presentato a svariate finanziarie negli ultimi anni.

La domanda è dunque questa: come avere la certezza di stipulare le più convenienti e adatte polizze in relazione all’accensione del mutuo? Ecco tutto quello che bisogna sapere – e che spesso le banche non dicono.

Le polizze obbligatorie per i mutui

Vediamo velocemente dove sta l’obbligo quando si parla di assicurazioni e mutuo. Nel momento in cui si acquista una casa attraverso un mutuo, la polizza obbligatoria tipica è quella relativa a incendio e scoppio. Esistono anche delle polizze facoltative, come per esempio l’assicurazione mutuo sulla vita nel caso di richiedente di età avanzata o di finanziamento superiore all’80% del valore dell’immobile. Come sottolineato all’interno di una recente circolare di Ivass e Banca d’Italia, le banche sono tenute a dire a chiare lettere quali sono le polizze facoltative, evitando espressioni come “non è obbligatoria ma è vivamente consigliata per superare l’istruttoria”.

È sempre possibile scegliere tra più polizze sul libero mercato: il diritto di recesso

I mutui conoscono quindi delle polizze obbligatorie. Non stupisce quindi che le banche, che negli ultimi anni si sono allargate sempre di più in campo assicurativo, cerchino di vendere le proprie polizze a chi richiede un mutuo. Ma attenzione: in nessun caso si è obbligati a stipulare le polizze proposte dall’istituto di credito o dalla finanziaria, e si ha invece sempre il diritto di guardare al libero mercato per trovare l’assicurazione più conveniente.

C’è di più. La banca avrebbe infatti il dovere di dare al cliente il tempo necessario per conoscere le polizze presenti sul libero mercato, nonché l’obbligo di visionare la polizza scelta dal cliente e quindi accettarla, nel caso in cui questa rispetti in toto le caratteristiche necessarie. Purtroppo, però, non sempre le banche rispettano questo obbligo.

Cosa succede in questi casi? Semplice: chi chiede un mutuo si trova a stipulare una o più polizze con la banca senza nemmeno avere la coscienza dell’esistenza di altre opzioni, senza sapere che sul libero mercato sarebbe stato possibile trovare delle polizze migliori a prezzi più convenienti. Non bisogna però disperare, in quanto anche nel caso delle assicurazioni legate a un mutuo vale il diritto di ripensamento.

Anche nei giorni immediatamente successivi alla firma per l’accensione del mutuo, quindi, è possibile scegliere un’assicurazione migliore, facendo valere il diritto di recesso. Questa facoltà risulta tra l’altro particolarmente utile anche nel caso in cui una banca o una finanziaria decida di forzare la mano. Non si tratta di un’ipotesi remota: nel momento in cui il richiedente del mutuo comunica alla banca la volontà di cercare una polizza incendio e scoppio sul libero mercato, la banca potrebbe spiegare che il tasso di interesse del mutuo sarà minore scegliendo la propria polizza. Ecco allora che con il diritto di recesso è possibile assicurarsi sia il finanziamento alle migliori condizioni, sia la migliore tra le polizze possibili.

Perché valutare delle polizze sul libero mercato

Vale sempre la pena prendere in considerazione le polizze sul libero mercato nel momento in cui si richiede un finanziamento? SI, e i motivi sono principalmente due. Prima di tutto, le polizze commercializzate dalle banche hanno spesso dei costi maggiori, senza che ci sia una giustificazione valida in termini di valore; in secondo luogo, difficilmente un addetto all’interno della banca può vantare le stesse competenze e lo stesso background di esperienza di chi, come un intermediario assicurativo, si occupa di polizze da una vita.

Stai richiedendo un finanziamento per l’acquisto di una casa? Hai sottoscritto un mutuo e ti hanno abbinato polizze poco chiare e vuoi una mia opinione? Contattami: troveremo la migliore soluzione in base alle tue esigenze, non alle loro!

Articoli correlati