La libertà dei bambini e la possibilità di fare danni
I piccoli crescono, e di anno in anno diventano via via sempre più autonomi. Si inizia con lento gattonare in giro per l’appartamento, poi con i primi passi incerti, e prima di rendersene conto ci si trova a togliere le rotelle dalle biciclette dei bambini. Ecco, a un certo punto qualcosa cambia. Perché nel momento in cui un bambino acquista un po’ di liberta e un po’ di indipendenza, diventa di fatto anche una persona che può fare danni. Certo, questo processo può essere lento e sorvegliato, procedendo a piccoli step: prima il bambino va in bicicletta nel piazzale o nel giardino di casa, poi magari al parco sotto la supervisione attenta dei genitori, poi a un certo punto lo si lascia – come è giusto che sia – fare le prime pedalate in autonomia. Per andare a scuola, per andare da un amico che abita vicino, e via dicendo. In quel momento il bambino non è più sotto il nostro controllo diretto: potrebbe cadere e farsi male, e potrebbe persino fare del male a qualcun altro. Ecco allora che bisognerebbe domandarsi come sono le regole quando si parla dei danni dei figli: cosa potrebbe accadere se la persona danneggiata richiedesse un risarcimento?
- Danni dei figli: le responsabilità dei genitori
- Il risarcimento per i danni dei figli: un esempio
- Un’assicurazione di responsabilità civile per proteggere la propria famiglia
Danni dei figli: le responsabilità dei genitori
Non serve girarci intorno: il Codice Civile, all’articolo 2048, chiarisce in modo cristallino che la responsabilità dei danni dei figli è quasi sempre dei genitori. Qui si legge infatti che «il padre e la madre sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori (…) che abitano con essi» a meno che non possano dimostrare di «non avere potuto impedire il fatto». Se dal punto di vista penale la responsabilità di un genitore verso i propri figli dura fino ai 14 anni, dal punto di vista civile invece i genitori sono responsabili per i danni commessi dai figli fino al 18° anno di età.
Ecco allora che spetta a loro l’onere di farsi carico di eventuali risarcimenti. Perché non sempre i danni dei figli sono delle leggere bambinate, cose di poco conto.
Il risarcimento per i danni dei figli: un esempio
Ritorniamo allo scenario che abbiamo visto sopra, ovvero al bambino che si sposta in bicicletta nei dintorni della casa, o magari al parco, o magari nella stradina di campagna che porta fino alla casa di un amico. Ecco, ipotizziamo che, per una distrazione, per un po’ di fretta o per un po’ di mancanza di destrezza, il bambino finisca per investire un pedone, magari un anziano che non ha fatto in tempo a spostarsi. Ipotizziamo che quest’ultimo cada, causando una distorsione del polso, o magari qualcosa di più grave, come per esempio la rottura del femore. Un’eventualità remota nel caso dei bambini più piccoli, ma decisamente meno improbabile nel caso di adolescenti che usano molto spesso la bicicletta.
Abbiamo visto sopra che è responsabilità dei genitori risarcire il danno commesso dai figli minori. E di certo non possiamo pensare o sperare che una persona, ferita per una leggerezza dei nostri figli, sia disposta a farsi carico di ingenti spese mediche e di tutti i disagi che possono seguire. Ecco allora che in quel caso i genitori dovranno sborsare cifre importanti, erodendo i risparmi di una vita o, nei casi peggiori, arrivando a indebitarsi per far fronte alle legittime richieste di risarcimento. Il tutto per un incidente, per una “bambinata” finita male.
Un’assicurazione di responsabilità civile per proteggere la propria famiglia
Con una polizza di responsabilità civile lo scenario cambia diametralmente. A fronte di una spesa ridotta (compresa tra 60/90€), con premi annuali quasi impercettibili, è possibile proteggersi da tutti quei danni come quelli sopra descritti, con massimali che possono arrivare fino a diversi milioni di euro. Non ci sono dubbi: quando si hanno dei figli minorenni, una semplice assicurazione di responsabilità civile può fare la differenza.
Vuoi avere la certezza di poter proteggere in modo efficace la tua famiglia e i tuoi risparmi? Contattami, e ti aiuterò a trovare delle soluzioni su misura per farti dormire sonni tranquilli. Seguimi su Facebook, LinkedIn o Instagram per avere altre concrete dritte sul mondo assicurativo!