Casa

Danni da fulmini: quali polizze per proteggersi?

Danni da fulmini

Il colpo di fulmine che proprio non si aspettava

Come proteggere la propria abitazione dai danni da fulmine? I lampi e i tuoni scaturiti durante i temporali – soprattutto estivi – non smettono di affascinarci. Frutto delle cariche elettriche che si producono allo scontrarsi tra gocce d’acqua e cristalli di ghiaccio, i fulmini avvengono soprattutto tra nube e nube: solo una piccola parte di loro, fortunatamente, arriva fino al suolo. Il problema è che, quando ci arriva, può fare enormi danni. Questo anche perché il calore sprigionato da una saetta è sorprendete: in un batter d’occhio riesce a vaporizzare la linfa contenuta in un albero, ed è proprio per la pressione creata che i tronchi esplodono, con il conseguente scatenarsi di incendi. Ma di certo i danni da fulmine non sono solo quelli che prendono di mira gli alberi: spesso anche le nostre case vengono colpite dalle saette, con conseguenze tristemente importanti. Vediamo come proteggersi dai fulmini, a livello comportamentale e a livello di polizze assicurative.

I danni da fulmini in Italia

Non esistono zone in cui si è del tutto esenti dal rischio di fulmine. In Italia – stando ai dati dell’Istituto Superiore di Sanità – cadono ogni anno in media circa 1.600.000 fulmini. Si tratta soprattutto di saette che toccano il suolo in estate, tra i mesi di luglio e di agosto, ma va sottolineato che, seppur più raramente, i temporali con fulmini possono avere luogo anche nelle altre stagioni, e persino in inverno.
Le zone maggiormente esposte ai fulmini in Italia – dati alla mano – sono il Friuli, i territori intorno ai laghi del nord, la zona di Roma, nonché in generale i rilievi prealpini e appenninici. Si capisce quindi che chi abita tra Trentino, Veneto e Lombardia ha a che fare mediamente con un rischio alto legato ai fulmini. In Italia non esistono dei dati approfonditi sui danni causati dai fulmini. É però noto che negli Stati Uniti i fulmini – giusto per proporre un numero – uccidono annualmente tra le 50 e le 100 persone, con una media di 82 persone all’anno. Resta invece imprecisato il numero dei feriti.

Il fulmine colpisce la casa: cosa succede?

Ma cosa succede quando una saetta, anziché finire dispersa in mezzo alla natura, colpisce un’abitazione? Quali danni da fulmine può causare un evento di questo tipo? Un consulente assicurativo di Riva del Garda come me si è trovato svariate volte a dare supporto ai propri clienti in situazioni di questo tipo. Ecco allora che so molto bene quali sono i tipici danni da fulmine su una normale abitazione, magari attraverso l’antenna piazzata sul tetto: basta un attimo, e l’intero impianto elettrico della casa risulta fulminato. E con esso vengono danneggiati i congelatori, viene mandata fuori uso la caldaia, viene rotto il piano cottura, viene bruciato l’impianto dell’aria condizionata. E sono da prendere in considerazione anche altri elettrodomestici, come televisore, computer e via dicendo. In un istante, i danni economici causati possono essere tantissimi.
E quel che è peggio è che, come spiega la comunità scientifica, con questo clima impazzito sarà sempre più comune ritrovarsi a fronteggiare temporali importanti, anche fuori stagione.

Proteggere i propri beni dai fulmini

Per ridurre la possibilità di avere danni importanti in caso di temporale causati da fulmini, è importante chiudere porte e finestre, staccare tutti i dispositivi elettrici connessi all’impianto elettrico e non utilizzare per nessun motivo i cellulari in carica.

Le polizze giuste per il risarcimento dai danni causati dai fulmini

Abbiamo visto quali possono essere i danni da fulmine su un’abitazione causati da una banale saetta durante un temporale. Parliamo del disagio di avere un appartamento di punto in bianco inservibile, e di tutti i costi per rimettere a nuovo l’impianto e per sostituire o riparare gli elettrodomestici danneggiati. Una famiglia che non ha la polizza giusta, davanti a un incidente di questo tipo, dovrà sobbarcarsi tutte queste spese. E se invece fosse attiva una polizza a protezione della casa? In quel caso sarebbe possibile ottenere il risarcimento completo per i danni da fulmine, a patto di aver scelto le garanzie giuste. Con una garanzia dedicata ai fenomeni elettrici è possibile proteggere completamente e senza eccezioni la propria casa, e con una garanzia sul contenuto è persino possibile ricevere un risarcimento per il riacquisto degli alimenti refrigerati da buttare in caso di un danneggiamento di freezer e frigorifero.

Non ci sono dubbi: poter contare sul supporto di un consulente assicurativo può essere fondamentale per selezionare le garanzie giuste a protezione dei propri beni e del proprio patrimonio, avendo allo stesso tempo la certezza di non sborsare un euro più del necessario. Vuoi metterti al sicuro? Contattami, e ti aiuterò a trovare delle soluzioni su misura per proteggere la tua casa. Seguimi su FacebookLinkedIn Instagram per avere altre concrete dritte sulla protezione del tuo patrimonio!