Imprese e risk management

Consulente assicurativo per aziende: il mio supporto per il tuo business

consulente assicurativo per aziende

Il ruolo del consulente assicurativo per aziende

Ci sono collaboratori esterni di cui un’azienda che intende continuare a crescere non può fare a meno. Il fornitore di materie prime, il commercialista, il consulente finanziario, e sì, ovviamente anche il consulente assicurativo per aziende. Qualche settimana fa ho dedicato un corposo articolo alla spiegazione di chi è e cosa fa un broker assicurativo, e oggi voglio fare un passo in più, spiegando quale è il ruolo della mia figura professionale nei confronti del business in tutte le sue declinazioni. Quali sono i servizi offerti da un consulente assicurativo per aziende?

La gestione completa del ciclo di assicurazione

Un consulente assicurativo per aziende si occupa della gestione completa del ciclo di assicurazione. Cambiano le esigenze, cambiano gli obiettivi, cambiano i rischi, ed è per questo che per garantire stabilità e margine di crescita un’azienda non può limitarsi a dedicare attenzione al mondo assicurativo solo per lo stretto tempo necessario per scegliere una polizza standard. Ma di certo un imprenditore non può investire il proprio tempo nella ricerca del miglior prodotto assicurativo per ogni esigenza, così come un manager non può conoscere né tutti i rischi ai quali l’azienda va incontro, né le effettive soluzioni presenti sul mercato. Da qui la necessità di rivolgersi a un esperto esterno, per l’appunto un consulente assicurativo per aziende in grado di tutelare il business a 360°, supportandolo nella prevenzione e nella gestione del rischio e dei sinistri.

A partire da questi presupposti, vediamo quali sono i servizi che assicuro alle aziende che hanno deciso di rivolgersi a me per una consulenza assicurativa aziendale.

Consulente assicurativo per aziende: si parte dal risk management

La consulenza assicurativa per aziende dovrebbe sempre partire dall’analisi del rischio, base fondamentale di ogni processo di risk management. Vale quindi la pena ricordare cosa si intende per rischio a livello di azienda: con tale termine si indica qualsiasi possibile evento che possa provocare danni o perdite all’azienda o alle persone coinvolte, a livello di danni alle strutture, di danni alle persone fisiche, di perdite economiche, di danni all’immagine e via dicendo. Esistono diverse tipologie di rischio, da quello operativo a quello finanziario, per arrivare a quegli strategici e normativi.

Occuparsi di risk management significa prima di tutto partire da un presupposto molto chiaro: il rischio non può mai essere eliminato del tutto. Questo perché non vi può essere crescita senza rischio. Ecco che allora il rischio non va eliminato, quanto invece gestito. In passato si era convinti che la migliore soluzione per gestire il rischio fosse costituita dalla sua esternalizzazione, attraverso la sottoscrizione di polizze ad hoc; anno dopo anno, però, si è compreso come il risk management possa essere molto di più, fino ad assumere un ruolo strategico nel contesto aziendale.

Ecco che allora un consulente assicurativo parte dall’analisi del rischio, individuando ogni potenziale rischio al quale l’azienda potrebbe andare incontro; una volta individuati, questi rischi vengono valutati, assegnando a ognuno un eventuale impatto nonché una priorità. Solo a partire da una mappatura completa dei rischi è possibile mettere in campo una gestione ottimale, con soluzioni di volta in volta diverse: si parla di attività preventive, di formazione, di esternalizzazione del rischio tramite polizze assicurative e via dicendo. L’obiettivo del mio servizio di risk management è quello di garantire la resistenza e la resilienza aziendale, mettendo il business al riparo dai rischi e allo stesso tempo aumentando le probabilità di crescita.

Analisi delle polizze assicurative

Nella maggior parte dei casi i miei servizi di consulente assicurativo per aziende vengono richiesti da imprese che presentano già una qualche base assicurativa. Un’azione che non può essere rimandata è quindi quella dell‘analisi delle polizze assicurative esistenti, per avere la certezza fin da subito di avere a che fare con soluzioni che siano allo stesso tempo sufficienti, personalizzate e coerenti con gli effettivi rischi mappati. Si pensi per esempio alla classica polizza incendio, la quale un imprenditore deve avere la certezza di essere protetto in caso dello scoppio di un incendio. Non di rado, però, ci si trova ad avere a che fare con delle assicurazioni che in realtà non coprono affatto la rimessa a nuovo dello stabilimento e dei relativi strumenti e arredi interni; e ancora, molto spesso ci si trova ad avere delle polizze incendio che coprono solamente i danni diretti provocati dalle fiamme, e non quelli indiretti, come per esempio quelli risultanti dal periodo di fermo dopo l’incidente. Ogni polizza presente va quindi analizzata, confrontando ogni passo con le effettive esigenze aziendali.

Stime e mediazioni assicurative

Per avere la certezza di stipulare delle polizze adatte, e quindi di pagare un premio equo a fronte della copertura richiesta in caso di sinistro, anche in riferimento ai prezzi di mercato, è fondamentale conoscere quello che è il reale valore degli oggetti assicurato. Per questo un consulente assicurativo per aziende deve garantire ai propri clienti delle stime precise a fini assicurativi, certificando sia il valore a nuovo sia il valore allo stato d’uso dei vari bene assicurabili, così da garantire, in caso di sinistro, un risarcimento completo e rapido.

Ovviamente parte integrante del lavoro di un broker per aziende è quello di offrire un valido servizio di mediazione assicurativa. Dopo aver analizzato i rischi e le esigenze dell’azienda cliente, e approfondito le polizze presenti, il mio lavoro è infatti quello di cercare sul mercato assicurativo le più adatte ed efficaci soluzioni assicurative, garantendo la scelta del prodotto che possa vantare il miglior rapporto tra investimento e copertura effettiva.

Controllo e aggiornamento delle polizze

Il compito di un consulente assicurativo per aziende non si conclude alla stipula della polizza. Si parla infatti di un mondo in continua evoluzione. Da una parte cambiano le esigenze, gli obiettivi e i rischi dell’azienda, insieme all’acquisto di nuovi macchinari, all’ampliamento dell’area di lavoro, all’assunzione di nuovi dipendenti e via dicendo; dall’altra parte è bene monitorare l’evoluzione in campo normativo e in campo assicurativo, per avere la certezza di non trasgredire nuove normative e di non lasciarsi scappare soluzioni assicurative più performanti. Ecco allora che un consulente aziendale deve garantire un servizio continuo di ottimizzazione del pacchetto assicurativo.

Il consulente assicurativo aziendale e la gestione del sinistro/h2>

Nel momento in cui l’azienda vive a suo discapito un incidente, il supporto del proprio consulente assicurativo deve essere immediato, esperto e completo. La gestione del sinistro inizia con la consulenza per la stesura della denuncia di sinistro, nonché con il supporto nella raccolta di tutta la documentazione necessaria per presentare in modo efficace la denuncia stessa. È il consulente a contattare i professionisti necessari per la gestione della pratica di sinistro, ed è sempre lui a controllare tutti i termini di prescrizione, aggiornando regolarmente il cliente sull’avanzamento dell’iter di risarcimento.

Come si può capire, il consulente assicurativo per aziende è una risorsa fondamentale per l’azienda stessa. Se infatti un esperto in campo assicurativo è cruciale per proteggere l’impresa, un esperto in campo di risk management può ricoprire un ruolo strategico nella crescita dell’azienda, eliminando specifici ostacoli che potrebbero rallentarla.

Vuoi altre altre informazioni sul mio servizio di consulenza per aziende? Contattami, e sarò felice di parlare dei possibili benefici per il tuo business. Seguimi su FacebookLinkedIn Instagram per restare sempre aggiornato sulle migliori soluzioni assicurative per le aziende e sul risk management!