Risparmio

Consulente assicurativo: cosa fa? E perché rivolgersi a un broker?

Consulente assicurativo: cosa fa? E perché rivolgersi a un broker?

Il consulente assicurativo, una presentazione

Cosa fa un consulente assicurativo? Il mondo delle assicurazioni presenta come è noto molti termini specialistici, che non sempre risultano perfettamente chiari e intuitivi per il grande pubblico – proprio questo, del resto, è uno dei tanti motivi per cui può essere prezioso il supporto di un consulente assicurativo. Mettersi alla ricerca della soluzione assicurativa migliore, per un privato come per un’azienda, significa inoltrarsi in una foresta di prodotti assicurativi a una prima vista simili, con differenze minime o poco comprensibili, e condizioni scritte spesso non solo in piccolo, ma anche con un linguaggio altamente tecnico. Ma non è tutto qui: è difficile, per un non addetto ai lavori, poter avere una visione realmente completa sulle soluzioni effettivamente presenti sul mercato, si parli di polizze RC auto, di assicurazioni incendio, di polizze per la salute o di fondi pensioni.

Proprio per questo motivo non di rado ci si trova a stipulare polizze che coprono più del necessario, con premi assicurativi inutilmente alti, o al contrario a scegliere delle assicurazioni che, al momento della richiesta di risarcimento, non riusciranno a indennizzare la perdita subita. Ed è per l’appunto per prevenire questi scenari che entra in gioco il consulente assicurativo: vediamo chi è e che cosa fa.

Chi è il consulente assicurativo?

Per spiegare chi è il consulente assicurativo, partiamo da un presupposto di natura lessicale: nel nostro paese ci si rivolge a questa professione usando quattro termini differenti, i quali sì, a essere pignoli presentano delle sfumature di significato diverse, ma che nel linguaggio di tutti i giorni possono essere usate come sinonimi senza creare grosse incomprensioni. Si parla infatti di consulente assicurativo, ma anche di intermediario assicurativo, di mediatore assicurativo nonché di broker assicurativo, o semplicemente di assicuratore.
Risulta estremamente utile anche chiarire fin da subito cosa il consulente – o intermediario o broker – assicurativo non è: non si tratta di un agente assicurativo. Questo deve essere assolutamente chiaro, perché se l’agente lavora facendo l’interesse di una precisa compagnia rappresentata, viceversa il consulente lavora facendo l’interesse del proprio cliente, cercando e creando su misura la soluzione assicurativa più adatta alle sue esigenze.

Il consulente assicurativo è quindi un professionista del mondo delle assicurazioni che offre ai propri clienti tutte le competenze, l’esperienza e le conoscenze necessarie per scegliere la soluzione assicurativa più adatta. Ma attenzione: in realtà la consulenza di questo professionista – perché proprio di consulenza si tratta – inizia ancora prima della scelta. Un buon broker infatti aiuta il proprio cliente anche a prendere consapevolezza dei rischi che affronta nella propria vita, a livello professionale come a livello personale, per poi guidarlo verso la più adatta copertura assicurativa, così da offrire una protezione su misura di fronte a dei potenziali danni economici. Non è un caso se, negli ultimi anni, il risk management è diventato pane quotidiano per i migliori consulenti assicurativi.

Le competenze del broker assicurativo

Arrivati fin qui, si può già capire che non ci si può improvvisare consulente assicurativo. Il bagaglio di competenze che un broker deve poter vantare è infatti molto ampio e diversificato. Prima di tutto, un intermediario deve essere in grado di individuare i rischi e le problematiche effettivamente presenti nella vita del proprio cliente, sia esso un privato o un’azienda. Per fare ciò è necessario ovviamente ascoltare le richieste del cliente, ma anche avere una lunga esperienza nella gestione del rischio.

L’intermediario assicurativo deve inoltre conoscere perfettamente le soluzioni presenti sul mercato, il che porta a una necessità di un costante aggiornamento, avendo a che fare con un mondo in continua evoluzione, caratterizzato dalla presenza di una moltitudine di attori. Alla conoscenza delle potenziali soluzioni assicurative va poi affiancata la perfetta padronanza delle norme e dei regolamenti vigenti, sapendo che è sempre bene conoscere non solo i rischi, ma anche diritti, doveri e responsabilità del cliente, nonché ovviamente delle compagnie assicuratrici. Tutte queste competenze devono essere messe a disposizione del pubblico per offrire una consulenza professionale, client oriented e su misura, per offrire delle soluzioni assicurative che si potrebbero definire sartoriali.

Va aggiunto, per completezza, che l’attività del mediatore assicurativo è regolata dal Codice delle Assicurazioni Private, ovvero dal Decreto legislativo 209/05. Altre norme di riferimento sono quelle contenute nel Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI) con cui la professione è stata istituita. La vigilanza sulla professione è invece un compito dell’ISVAP.

Consulente assicurativo, cosa fa?

Cosa fa l’intermediario assicurativo? Presentiamo qui un elenco delle effettive mansioni del consulente assicurativo:

  • Effettuare delle analisi approfondite dei rischi che il proprio cliente può fronteggiare
  • Effettuare delle analisi esperte delle responsabilità del proprio cliente
  • Raccogliere tutte le idonee e migliori soluzioni assicurative presenti sul mercato, in base alle esigenze, ai rischi e alle responsabilità del cliente, nonché al budget disponibile
  • Confrontare tutte le soluzioni individuate, per proporre al cliente i prodotti assicurativi più idonei, più completi e più vantaggiosi
  • Rendere più semplice e comprensibile l’iter assicurativo al proprio cliente, così da permettere a quest’ultimo di effettuare la scelta migliore
  • Supportare il proprio cliente in caso di sinistro, per assicurarsi che la compagnia assicurativa proceda lì dove richiesto con il risarcimento in tempi rapidi
  • Monitorare scadenze e rinnovi delle polizze
  • Individuare eventuali aggiornamenti necessari in base alle mutate esigenze del cliente o a nuovi regolamenti.

I servizi del consulente assicurativo

broker e consulente assicurativoLa gamma di consulenze che un consulente assicurativo è in grado di offrire può essere molto ampia. Prendiamo il mio caso: il sono un intermediario assicurativo attivo nel territorio del del Garda trentino, veneto e bresciano. Ai mie clienti, concentrati soprattutto tra i comuni di Riva del Garda, Arco, Rovereto, Trento, Malcesine e Limone sul Garda, offro da anni consulenze assicurative su diversi oggetti, in presenza e, negli ultimi anni sempre di più, anche da remoto. Più nello specifico offro una consulenza esperta per la scelta delle polizze per auto e moto, delle polizze per la protezione della casa, per le soluzioni dell’area salute, dell’area risparmio e dell’aria impresa, ponendomi sia al fianco delle famiglie che al fianco delle aziende. Nel mio caso, poi, va sottolineata una particolare competenza acquisita nel campo del risk management, per aiutare in particolar modo le imprese a individuare i principali rischi e a dare la giusta priorità alle forme di copertura necessarie.

Chi si rivolge al broker assicurativo?

Quali sono i soggetti che hanno dei chiari vantaggi nel richiedere la consulenza di un mediatore assicurativo? In realtà è possibile affermare che chiunque abbia il bisogno – oppure l’obbligo – di stipulare una polizza può richiedere una consulenza a un intermediario, sapendo di poter effettuare così facendo una scelta più oculata, più efficace e più conveniente. Nel mio caso, come consulente assicurativo in Trentino, seguo cittadini privati, famiglie, liberi professionisti, imprenditori e imprese, offrendo di volta in volta soluzioni per la tutela medica, per l’assicurazione di veicoli, per necessità previdenziali e via dicendo.

Perché rivolgersi a un consulente assicurativo?

Ci sono tanti vantaggi nel rivolgersi a un intermediario assicurativo, e quindi a un professionista chiamato a porsi come filtro tra il pubblico e le compagnie assicurative, lì dove si incontrano le domande del primo e le offerte delle seconde. Dal lato delle compagnie arrivano soluzioni con diversi gradi di qualità, portanti per loro stessa natura un carico importante di complessità burocratiche, di cavilli e di condizioni che rendono difficoltosa la comprensione e la comparazione dei diversi prodotti assicurativi. Il consulente assicurativo rende questi prodotti più semplici per la comprensione del cliente, effettuando peraltro una prima importante scrematura a monte per presentare unicamente le soluzioni adatte. Chi ha bisogno di tutelarsi nella vita quotidiana, sia essa privata o professionale, deve avere la certezza di scegliere la forma di tutela giusta, che a fronte di premi equi possa garantire la copertura necessaria, né più né meno: un intermediario assicurativo permette di avere tali garanzie.

La mia attività, in qualità di consulente assicurativo a Riva del Garda e Trento e con un’esperienza ventennale, è da sempre quella di curare al massimo grado le esigenze e gli interessi dei miei clienti, dalla definizione dei rischi fino alla consulenza post-firma.

Grazie alla mia consulenza, i miei clienti hanno la preziosa possibilità di ottenere la copertura migliore, al prezzo più conveniente. Contattami, richiedi il mio supporto per orientarti nel mercato assicurativo!

Articoli correlati