Mobilità

Perché e quando compilare il modulo CID

compilare il modulo CID pdf

CID, Convenzione Indennizzo Diretto, CAI, Constatazione Amichevole di Incidente, CARD, Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto

Di certo di nomi per indicare il modulo per l’amichevole non ne mancano di certo. Parliamo del CID (Convenzione Indennizzo Diretto), del CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) o del CARD (Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto). In ogni caso, comunque lo si voglia chiamare, è sempre bene avere un modulo CID in auto, per essere pronti in caso di incidente (puoi trovare un modulo CID pdf pronto per essere scaricato proprio sul mio sito). Questo però non significa che la compilazione del modello CID sia obbligatoria. Anzi, in certi casi è assolutamente meglio non procedere con la compilazione dell’amichevole, che potrebbe persino risultare controproducente. Vediamo quindi quando fare e quando non fare la constatazione amichevole attraverso il modello CID.

Cosa è il modulo CID pdf

Abbiamo visto che puoi scaricare il modulo CID in pdf direttamente dal mio sito web. Ma di che cosa si tratta nel concreto? Ebbene, potremmo dire che la Convenzione di Indennizzo Diretto è la concretizzazione del detto “verba volant, scripta manent” nel mondo delle assicurazioni per auto. Di fatto non è nulla di più di un documento attraverso le quali le parti coinvolte in un sinistro stradale sottoscrivono in modo dettagliato le modalità dell’incidente, nonché le responsabilità di ognuno. Il fatto che si tratti di una constatazione “amichevole” deriva dal fatto che il CID, tipicamente, viene compilato e firmato da entrambe le persone coinvolte solamente nel caso in cui esista un accordo sulle responsabilità: nel momento in cui ci siano opinioni divergenti, infatti, sarà impossibile sottoscrivere il medesimo documento. Ma a cosa serve compilare il modulo CID dopo un incidente?

Vantaggi di compilare la constatazione amichevole dopo un incidente

L’articolo 143 del Codice della Strada ci dice che “quando il modulo sia firmato congiuntamente da entrambi i conducenti coinvolti nel sinistro si presume, salvo prova contraria da parte dell’impresa di assicurazione, che il sinistro si sia verificato nelle circostanze con le modalità e con le conseguenze risultanti dal modulo stesso”. Si tratta insomma di un documento a uso e consumo delle compagnie di assicurazione, le quali a partire da questa raccolta preziosa di informazioni possono svolgere il proprio compito in modo più facile e più veloce, per garantire dei vantaggi agli assicurati coinvolti. Se infatti in un incidente senza modulo CID le compagnie assicurative sono obbligate a procedere con il pagamento dei danni alle cose entro 60 giorni e con il pagamento dei danni alle persone entro 90 giorni, nel caso di un incidente con constatazione amichevole i pagamenti dovranno essere effettuati entro 30 giorni (per i danni alla vetture) ed entro 45 giorni (per i danni alle persone). Di fatto, insomma, con il CID si dimezzano i tempi per ricevere i risarcimenti. Questo perché, per l’appunto, con il modulo CID si può sfruttare l’indennizzo diretto, rivolgendosi direttamente alla propria compagnia d’assicurazione, la quale poi si rifarà sulla compagnia assicurativa del responsabile del sinistro stradale.

Quindi sì, in molti casi, quando la dinamica dell’incidente è chiara e condivisa, la compilazione e la sottoscrizione da ambo le parti del CID è indubbiamente vantaggiosa. Quando invece sarebbe bene evitare di compilare il modulo CID?

Quando è meglio non compilare e firmare il modulo CID dopo un incidente

Il fatto di avere il modello CID pdf stampato in auto e pronto per l’utilizzo non significa assolutamente che tu debba per forza utilizzarlo in caso di incedente. Bisogna infatti sapere che, nel momento in cui il modulo CID sarà compilato in tutte le sue parti e firmato da entrambe le persone in gioco, sarà ben difficile sostenere il contrario: questo vuol dire che bisogna essere assolutamente sicuri che tutto quello che viene riportato sull’amichevole sia giusto e corrispondente alla realtà. É fondamentale dunque, nel caso in cui sia l’altra persona a compilarlo, controllare ogni singolo passaggio, per non dover poi contestare un documento che in realtà si è già firmato. Molto meglio, in caso di dubbio o di disaccordo, evitare del tutto di compilare o eventualmente di firmare il CAI: nel momento in cui la controparte inserisca informazioni sbagliate, o nel momento in cui il disegno che esemplifica l’incidente non corrisponda alla realtà, sarà bene non procedere con la firma.

Va peraltro detto che, in caso di un incidente di poco conto – pensiamo al tipico lieve tamponamento allo stop, con danni di poche centinaia di euro – può essere utile non coinvolgere affatto le assicurazioni, così da non vedere il premio del responsabile aumentare a causa del noto meccanismo bonus malus (sapendo poi che alcune assicurazioni presentano una franchigia tale da non poter sborsare comunque nessun risarcimento in caso di danni lievi).

Hai dubbi sull’utilizzo e sulla compilazione del modulo CID? Devi sapere che l’amichevole deve essere consegnata alla propria compagnia assicurativa entro 3 giorni dall’incidente, e che dunque in caso di dubbio è possibile prendersi del tempo per riflettere sulle informazioni da inserire nel modulo. Contattami per avere una veloce consulenza riguardo!

Articoli correlati