Casa

Casa dolce casa, non assicurata

Tanti italiani sono proprietari di una casa non assicurata

Tanti italiani sono proprietari di una casa non assicurata

L’Italia, come è noto, è un paese di proprietari di casa. Dati alla mano – a partire dal report “Gli Immobili in Italia”, realizzato dall’Agenzia delle Entrate e dal Mef – il 75,2% delle famiglie italiane, e quindi tre su quattro, risiede in una casa di proprietà. Guardando più nel dettaglio i dati si scopre che in Italia circa 57 milioni di immobili fanno capo a delle persone fisiche; di questi immobili, il 60% viene usato come abitazione principale. Il patrimonio abitativo è enorme: si parla di circa 5.526 miliardi di euro. Una cifra che stupisce, ma neanche troppo: siamo automaticamente portati a pensare che, nella maggior parte dei casi, l’abitazione costituisca la maggior parte del patrimonio di una persona e di una famiglia. Non senza sacrifici, pensando al fatto che una fetta enorme di proprietari, per avere quell’abitazione, ha dovuto pagare – o sta tuttora pagando – un mutuo di 15, 20 o 30 anni. A stupire invece è il fatto che, pur a fronte di tanta fatica per avere finalmente la “propria casa”, il numero di assicurazioni a proteggere questo prezioso bene sia piuttosto basso. Ma quanti sono gli italiani che possiedono una casa non assicurata?

Tanto sognata, tanto preziosa, ma senza polizza

casa non assicurata

Sarebbe sbagliato dire che gli italiano non siano preoccupati quando pensano al futuro del proprio patrimonio e del proprio benessere economico. Anche perché è noto che gli incidenti sono sempre dietro l’angolo. La prima cosa che viene in mente è per esempio il fatto che le tubature e le condutture invecchiano, e le probabilità che causino danni aumentano di anno in anno, andando a gravare in modo importante, spesso grave, sul bilancio familiare. Ecco che allora in generale gli italiani hanno la tendenza di risparmiare, di accantonare un po’ di soldi per essere “coperti” in caso di imprevisto. La protezione dell’abitazione attraverso una polizza, paradossalmente, non è invece avvertita come prioritaria, pur sapendo che un qualsiasi evento sfortunato potrebbe spazzare via ben più dei risparmi messi da parte “in caso che”.

I dati relativi a RC personale e sulla casa: solo il 12% degli italiani è assicurato

Insomma, la preoccupazione c’è, nella consapevolezza che non tutto va sempre secondo i sogni, i desideri e i piani: il rischio c’è sempre e bisogna tenerne conto. Il problema è che questo ragionamento, nella maggior parte dei casi, non porta a dotarsi di una protezione concreta. Il punto di partenza sarebbe ovviamente una soluzione per la Responsabilità Civile, nella consapevolezza che taluni incidenti potrebbero andare a danneggiare anche terzi. Eppure, stando a uno studio condotto dal Centro Studi Einaudi, solo il 12% degli italiani vanta una polizza RC personale o sulla casa. Un altro 5,2% afferma di volersi muovere in tal senso. E gli altri? Gli altri non sono, e a quanto pare non saranno a breve, coperti contro questi rischi, con tutto quello che può conseguire.

Quella che manca, insomma, non è la percezione del rischio: è il fatto di non conoscere nel concreto quello che i prodotti assicurativi possono fare per mettere al sicuro la propria abitazione, i propri risparmi e il futuro della propria famiglia. Diverse indagini hanno dimostrato infatti che circa la metà degli italiani è convinta che il costo di una polizza casa sia eccessivo, mentre altri ancora sono convinti che una polizza non serva realmente per coprire eventuali danni. Ed è così che si arriva alla casa non assicurata.

Basterebbe però approfondire un po’ il tema, con una chiacchierata con un consulente assicurativo come me, per capire che in realtà le cose non stanno così: investire nella protezione della propria casa è la soluzione migliore per prevenire i danni e garantirsi un avvenire sereno. L’importante è scegliere la polizza giusta, in base all’abitazione da proteggere, ai rischi reali e ovviamente al premio che si è disposti a pagare. Basta poco per mettersi al sicuro! Contattami: come consulente assicurativo a Riva del Garda, ho una grande esperienza nella selezione delle migliori polizze assicurative per la casa. E non scordare di seguirmi su FacebookLinkedIn Instagram per avere preziosi spunti per proteggere i tuoi risparmi!

Articoli correlati