Fondo Pensione

Assicurazioni per partita Iva: quali sono necessarie?

assicurazioni per per partita Iva

Assicurazioni liberi professionisti: come muoversi

Quella delle assicurazioni per partita Iva è una vera e propria giungla, un mondo complesso in cui il libero professionista non ha alcuna voglia di avventurarsi. Questo perché il lavoratore autonomo, di pensieri, ne ha già tendenzialmente parecchi. É chiamato infatti a gestire la parte amministrative e contabile della propria impresa, a ricordarsi le scadenze, nonché a promuovere la propria immagine, in modo da poter avere sempre un buon giro di clienti. In mezzo a tutto questo bisogna poi ovviamente lavorare, e quindi dare del valore concreto ai clienti paganti, così da far continuare a girare la ruota, in uno scenario in cui non esistono tante delle sicurezze tipiche del lavoro subordinato da dipendente. Quindi no, di tempo e di voglia per pensare alle assicurazioni per liberi professionisti, la partita Iva, proprio non ne avrebbe. Il problema è però che il bilancio annuale di un autonomo dipende in tutto e per tutto dalla sua possibilità di lavorare: bastano quindi un infortunio, un errore sul lavoro o una malattia per mettere gravemente in crisi quello che, senza alcun supporto esterno, è un castello di carte decisamente fragile, pronto a cadere da un momento all’altro. Con il venire meno del lavoro effettivo e con il conseguente scomparire del guadagno, non va in crisi solamente l’impresa: anche il benessere personale e della propria famiglia, nella maggior parte dei casi, viene inevitabilmente compromesso. Quindi sì, è davvero necessario ritagliarsi un po’ di tempo per trovare una protezione adatta alla propria professione e alle proprie esigenze, così da mettere in sicurezza il proprio business e, con questo, la propria serenità e quella dei propri cari. Ma quali sono le assicurazioni necessarie per un lavoratore autonomo? A quali polizze dare la priorità, e come capire qual è il prezzo giusto?

Assicurazioni per partite Iva: perché affidarsi a un Risk manager

Le risposte alle domande che abbiamo visto sopra possono essere date di volta in volta solo da un assicuratore esperto con ottime competenze in risk management, e quindi da un professionista con una profonda conoscenza delle soluzioni assicurative e che, allo stesso tempo, abbia l’esperienza necessaria per filtrare cosa è prioritario, cosa può essere implementato successivamente e quali polizze possono essere invece considerate facoltative o non urgenti. In questo modo sarà possibile assicurare la propria posizione e mettere al sicuro la professione come la propria persona, pur partendo in modo morbido, senza incidere sui propri guadagni.

Desideri una mia consulenza per individuare le più adatte polizze per mettere al sicuro il tuo lavoro da autonomo? Contattami!

Le assicurazioni fondamentali per i liberi professionisti possono essere divise in tre categorie differenti, all’interno delle quali individuare i prodotti più adatti alla propria posizione. Parlo nello specifico delle assicurazioni RCT, delle soluzioni Salute e delle soluzioni Previdenziali.

Assicurazioni per liberi professionisti: le polizze RCT

Iniziamo a esplorare il mondo delle assicurazioni per partite Iva partendo dalle soluzioni RCT. Devi sapere, per chiarezza, che il DPR 137/2012 obbliga tutti i lavoratori appartenenti a degli albi professionali ad avere una polizza RC. Nel caso di avvocati, ingegneri, medici, amministratori di condominio e architetti, autonomi o dipendenti, solo per citarne alcuni, la polizza RC non è quindi un’opzione, quanto invece un obbligo.
Per il libero professionista si parla in ogni caso di tutele di diverso tipo, con prodotti assicurativi che mutano di caso in caso, in base alle peculiarità della professione. Si parla in ogni caso di tutele come responsabilità civile contrattuale, costi legali, colpa lieve, colpa grave, danni patrimoniali, colpe di collaboratori, violazione della privacy e via dicendo.

Avere una polizza per responsabilità civile è uno scudo fondamentale per qualsiasi libero professionista. Si pensi per esempio a cosa si potrebbe andare incontro, se non tutelati da una polizza adatta, in caso di colpa grave, ovvero di un errore fatto per imperizia, per imprudenza o per inosservanza delle normative vigenti, con danni economici potenzialmente grandissimi.

Un consulente assicurativo esperto è in grado di individuare insieme al cliente la polizza RC più adatta con un premio adatto alle sue possibilità economiche: una polizza professionale deve infatti essere pienamente sostenibile!

Assicurazioni per partite Iva: le polizze Salute

Passiamo all’universo delle soluzioni assicurative Salute per liberi professionisti. Qui si parla di un mondo estremamente vasto, con soluzioni per caso morte, infortunio, invalidità, malattia, spese mediche e via dicendo. Scegliere la polizza perfetta, tenendo in considerazione allo stesso tempo costi del premio, coperture effettive, franchigie e via dicendo non è affatto facile.

Partiamo per esempio con le polizze infortunio per partite Iva. Si parla di coperture che si attivano nel momento in cui il titolare della polizza viene ferito in seguito a un evento fortuito, non prevedibile e non riconducibile alla sfera d’azione dell’infortunato. Per essere considerato tale, l’infortunio deve essere opportunamente documentato da evidenze mediche. Ma non è tutto qui: si parla di infortunio solamente quando c’è un effettiva inabilità del titolare dell’assicurazione, portando quindi a una invalidità temporanea, permanente oppure al decesso. Il libero professionista che stipula una polizza infortunio, quindi, va a tutelare se stesso e la propria famiglia dalle conseguenze economiche che un evento dannoso potrebbe causare. Le polizze infortunio per partite Iva sono variegate, prevedendo indennizzi per i giorni lavorativi persi, rimborsi per le spese mediche o persino, nei casi più gravi, l’eventuale erogazione di un capitale come risarcimento.

Bisogna distinguere dalla polizze infortunio le polizze malattia per liberi professionisti. Come è noto, infatti, le partita Iva italiane godono di una tutela sanitaria statale presente ma decisamente esigua, assolutamente non comparabile con quella prevista per i lavoratori dipendenti. In caso di malattia, quindi, il libero professionista può trovarsi in seria difficoltà anche a livello economico, soprattutto nel caso del protrarsi del malessere. Si capisce quindi in cosa consistono le assicurazioni malattia per le partite Iva: si parla di soluzioni pensate per andare a colmare il gap di assistenza sanitaria che esiste tra lavoratore dipendente e lavoratore autonomo, con eventuali integrazione del reddito. Anche qui, le coperture possono variare in modo importante, comportando la diminuzione o l’aumento del premio: diarie, sussidi, rimborsi per esami e visite specialistiche, sostegni economici, estensione delle coperture per i famigliari, le polizze salute possono essere personalizzate in modo estremamente dettagliato.

Assicurazioni per liberi professionisti: la previdenza integrativa

Infine, la terza protezione di cui ha bisogno il lavoratore autonomo è quella che guarda al futuro, e che va quindi a costruire un tesoretto in vista della propria età pensionabile. Il motivo è semplice: se il futuro pensionistico spaventa non poco i lavoratori dipendenti del nuovo millennio, terrorizza i liberi professionisti. Dati alla mano, infatti, gli autonomi sono destinati ad andare in pensione con delle pensioni decisamente più basse, spesso con assegni mensili del tutto insufficienti per garantire il tenore di vita desiderato. Ecco allora che si spiega il motivo della grande diffusione di soluzioni di previdenza complementare tra le partite Iva.
Il mio consiglio è quello di aprire quanto prima un fondo pensione, per iniziare subito, se possibile già in gioventù, a destinare una parte minima dei propri risparmi alla propria pensione, nella consapevolezza che i contributi versati nella pensione integrativa sono deducibili fino a un massimo di 5.164,57 euro, con un concreto risparmio fiscale. Non bisogna poi scordare che i soldi versati nel fondo pensione non sono né pignorabili né sequestrabili, il che è doppiamente importante per un libero professionista!

Per il mondo della responsabilità civile, per quello della salute e per quello della previdenza, abbiamo visto quali sono le soluzioni assicurative pensate per i liberi professionisti. Vuoi un aiuto esperto nella scelta delle polizze per partita Iva più adatte a te? Contattami: ti aiuterò a costruire una tutela su misura, con la sicurezza di spendere il giusto per una protezione reale!