Mobilità

Assicurazioni false: ecco come difendersi dalle truffe

assicurazioni false

Tempo di lettura: 4 minuti

Il pericolo delle assicurazioni false

Qualche giorno fa un quotidiano di Siracusa ha riportato la notizia di una donna, titolare di un’agenzia assicurativa, denunciata per truffa per aver venduto un’assicurazione falsa. Valore della polizza: 350 euro. Il 10 febbraio Il Resto del Carlino ha pubblicato la storia di un uomo di Gaggio Montano, nei pressi di Bologna, che è solo al momento di un controllo stradale si è accorto di aver acquistato online una polizza auto falsa – per 610 euro – con il valore di una carta straccia. E ancora, il 23 febbraio Il Tirreno ha sottolineato l’aumento delle auto beccate senza assicurazione, con tanti automobilisti che, illudendosi di risparmiare, vengono multati per circolazione con polizza falsa, che equivale a non averne nessuna. Insomma, le assicurazioni false impazzano. Il motivo è semplice: per trovare delle polizze convenienti, sono tantissimi gli italiano che cercano sul web delle soluzioni per risparmiare, incappando però talvolta in vere e proprie truffe. Ma come riconoscere le assicurazioni false?

Circolare con una polizza auto falsa: cosa si rischia

Prima ancora di vedere come riconoscere le assicurazioni false, vale la pena ricordare cosa si rischia circolando con una polizza che non ha nessuna effettiva validità. Cosa succede se, inconsapevolmente, usiamo un’auto “assicurata” da un truffatore? É subito detto: è come non avere nessuna polizza RC. Ecco che allora si va incontro a una multa che va da 849 euro a 3.396 euro, nonché al sequestro del veicolo fino alla stipula di una vera polizza auto. Oppure, nel caso del mancato pagamento della multa e degli oneri di trasporto e di custodia (che devono essere messi in conto) alla confisca dell’auto.

Ma pensiamo anche al caso peggiore, ovvero all’eventualità di causare un incidente mentre (non) si è coperti da una polizza auto falsa. In quel caso, i soggetti danneggiati vengono risarciti dal Fondo di Garanzia Vittime della Strada, il quale però andrà poi a esercitare il suo sacrosanto diritto di rivalsa sul nostro patrimonio personale.

Insomma, con le assicurazioni false ci sono solamente pericoli. Vediamo come evitarli.

Come riconoscere ed evitare le assicurazioni false

Come evitare quindi di lasciarsi truffare da assicuratori supposti tali, malintenzionati e con intenti criminali? Il primo consiglio è quello più ovvio:: “il consiglio della polizia municipale è di rivolgersi sempre ad assicurazioni e agenzie note ed affidabili”. Questo non vuol dire ovviamente che non sia giusto cercare la migliore offerta, aiutandosi anche con delle ricerche online; ma rimanere nei canali ufficiali è fondamentale per non rischiare. Ecco che allora è bene affidarsi a compagnie assicurative conosciute, a consulenti assicurativi professionali e noti. Va peraltro sottolineato che esistono delle liste a cui fare riferimento per controllare se l’assicuratore in questione è in regola: le compagnie autorizzate a operare in Italia sono riportare in una lunga lista dell’IVASS, consultabile online. Nel caso di intermediari assicurativi, è bene invece controllare la presenza di informazioni quali i dati identificativi, il numero di iscrizione nel Registro Unico degli Intermediari, l’indirizzo della sede legale, il numero telefonico e via dicendo.

E poi c’è ovviamente la questione del pagamento, che deve essere sempre e solo tracciato: mai quindi farsi fregare con il pagamento su carte prepagate, sul trasferimento di denaro mediante canali come Western Union o simili, utilizzando solo e unicamente strumenti che consentono di avere la certezza sulla controparte.

E se rimanesse il dubbio di aver stipulato un’assicurazione falsa? Per cancellarlo del tutto c’è un metodo molto semplice: sarà sufficiente collegarsi al sito Il Portale dell’automobilista e, nell’apposito strumento di Verifica Copertura RC, inserire il numero di targa del veicolo. Con un solo click si potrà sapere se la relativa polizza è o meno registrata. Nel caso tutt’altro che piacevole in cui si abbia la conferma di aver stipulato un’assicurazione falsa, che di fatto non ha nessuna validità, è bene rivolgersi immediatamente alla Polizia Postale e all’Istituto per la Vigilanza slle Assicurazioni, denunciando l’accaduto.

Vuoi avere la certezza di scegliere la migliore polizza per la tua auto, con coperture su misura in base alle tue esigenze, senza spendere un euro più del necessario ma con la certezza di essere al sicuro? Contattami: ti aiuterò a trovare la soluzione assicurativa perfetta. E non dimenticarti di seguirmi su FacebookLinkedIn Instagram per avere settimanalmente delle dritte come quelle che hai letto in questo articolo!

Articoli correlati