Per gestire un bed & breakfast è necessario avere una polizza assicurativa dedicata?
Tempo di lettura: 4 minuti
In Italia ci sono circa 30.000 bed & breakfast. Si tratta di attività che negli ultimi anni – eccezion fatta per la flessione durante l’emergenza sanitaria – hanno conosciuto una grande crescita. Il motivo è semplice: al pubblico le soluzioni B&B piaccono, per diversi motivi. Perché alloggiare in queste strutture permette di risparmiare qualcosina, perché un B&B offre maggiore libertà e autonomia rispetto a un hotel, perché così facendo spesso è possibile entrare in contatto più facilmente con gli abitanti del luogo visitato, e via dicendo. E se certamente aprire un B&B può essere redditizio, andando a costituire una fonte di reddito supplementare che può essere anche molto importante, va anche sottolineato il fatto che da questa attività potrebbero sorgere anche delle grane. Piccole o grandi: per questo motivo è bene interrogarsi sulla necessità di stipulare un’assicurazione per bed & breakfast.
- Cos’è un bed & breakfast a livello formale
- C’è l’obbligo di assicurazione per bed & breakfast?
- La polizza giusta per il B&B
Cos’è un bed & breakfast a livello formale
Chi ha già avviato la propria attività di bed & breakfast può saltare al paragrafo successivo: chi invece si è domandato se una polizza per B&B sia necessaria per gestire un’attività di questo tipo ancora prima di iniziare questa avventura, può invece continuare a leggere, in quanto qui riassumerò in poche parole la natura di questa struttura a livello normativo. Come indicato dal Decreto Legislativo 79/2011, i Bed & Breakfast sono a tutti gli effetti delle vere e proprie strutture ricettive extra alberghiere. Un B&B è una struttura ricettiva a conduzione e organizzazione familiare, gestita da privati in modo non imprenditoriale: è possibile con questa formula offrire alloggio e prima colazione. Un B&B è diverso, per dire, da un affittacamere, che risponde a disposizioni normative differenti. Va poi sottolineato che le leggi nello specifico cambiano sensibilmente di regione in regione. Sia il Trentino che il Veneto, per esempio, riservano all’attività di B&B al massimo 3 locali. In Trentino Alto Adige si parla di un massimo di 6 posti letto, mentre in Veneto il totale previso è di 12 posti letto. Resta in ogni caso un punto fermo l’occasionalità della prestazione – eccezion fatta per Venezia, dove c’è una norma specifica – al quale si aggiunge la condizione per la quale l’immobile in cui ha sede sede l’attività abbia come scopo principale quello di soddisfare le esigenze abitative del proprietario o del suo nucleo familiare.
Queste sono di fatto le normative principali che definiscono un B&B in Italia. E per quanto riguarda l’assicurazione per bed & breakfast?
C’è l’obbligo di assicurazione per bed & breakfast?
L’obbligo di assicurazione per bed & breakfast è demandato alle singole norme regionali. Va però detto che, al di là delle disposizioni di legge, essere sprovvisti di una buona polizza assicurativa potrebbe essere molto rischioso. Pensiamo per esempio a quello che potrebbe succedere qualora un ospite finisca per scivolare su uno scalino scheggiato, su un pavimento bagnato o su qualcosa che qualcuno dei familiari del proprietario ha lasciato distrattamente in giardino. In un caso come questo, tutt’altro che raro, ci si potrebbe trovare a dover risarcire i danni per l’infortunio, per l’assenza dal lavoro, nonché magari per la rottura di uno smartphone o perché no, di un paio di occhiali caduti a terra. E questo è ovviamente uno dei casi più semplici e meno gravi: e se i danni fossero maggiori?
La polizza giusta per il B&B
Le polizze assicurative che qualsiasi gestore di B&B dovrebbe stipulare per mettere al sicuro la propria struttura e i propri guadagni dovrebbero essere diverse. Guardando agli infortuni che potrebbero subire gli ospiti, con le conseguenti spese per il risarcimento, la polizza da non trascurare è sicuramente quella della Responsabilità Civile, assicurandosi che all’interno di questa sia inserita anche una garanzia aggiuntiva e dedicata per l’appunto alla Responsabilità Civile per Bed & Breakfast. Grazie a una copertura di questo tipo, il gestore di un B&B può dormire sonni più tranquilli, sapendo peraltro che ci sono diverse assicurazioni che possono mettere al sicuro il patrimonio di questa attività, dalla classica polizza incendio e scoppio per arrivare alla polizza furto.
Desideri mettere al sicuro il tuo bed & breakfast e i tuoi risparmi? Scrivimi, o telefonami: come consulente assicurativo in Trentino, ho grande esperienza nelle soluzioni assicurative per attività ricettive. E non dimenticarti di seguirmi su Facebook, LinkedIn o Instagram per avere altri preziosi consigli!