Spieghiamo l’assicurazione obbligatoria per lo sci
Come ben sanno tutti gli sciatori che si stanno preparando a vivere questa nuova stagione sciistica, a partire dal gennaio 2022 è entrata in campo – anzi, è scesa in pista – l’assicurazione obbligatoria per lo sci. L’obiettivo è ovviamente quello di proteggere gli sciatori e il loro patrimonio, sapendo che sulle piste non è esclusa la possibilità di fare del male a degli altri sciatori, pur del tutto involontariamente: basta una caduta nel posto sbagliato per travolgere chi ci sta vicino, arrecando danni che possono essere anche gravi. Di certo però questa novità ha anche l’altro lato della medaglia, spingendo gli sciatori a dover mettere nuovamente mano al portafoglio, in uno scenario – quello dello sci alpino – che di certo non brilla per economicità. Ma quando è effettivamente necessario contrarre un’assicurazione per accedere alle piste da sci? E chi è già coperto, senza quindi aver nessun obbligo di acquistare ulteriori polizze?
- L’articolo 30 del Decreto Legislativo 40 del 2021
- L’obbligo di offrire l’assicurazione con lo skipass
- La polizza di responsabilità civile del capofamiglia copre l’intero nucleo
L’articolo 30 del Decreto Legislativo 40 del 2021
L’articolo 30 del Decreto Legislativo 40 del 2021 è abbastanza chiaro nel fissare le regole dell’assicurazione obbligatoria per lo sci: “Lo sciatore che utilizza le piste da sci alpino deve possedere una assicurazione in corso di validità che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi. È fatto obbligo in capo al gestore delle aree sciabili attrezzate, con esclusione di quelle riservate allo sci di fondo, di mettere a disposizione degli utenti, all’atto dell’acquisto del titolo di transito, una polizza assicurativa per la responsabilità civile per danni provocati alle persone o alle cose”. Insomma, nel momento in cui si indossano gli sci da discesa – o meglio, nel momento in cui si accede all’impianto – l’assicurazione diventa obbligatoria, senza se e senza ma. Bisogna però sottolineare che molte persone sono già coperte da una polizza sufficiente.
L’obbligo di offrire l’assicurazione con lo skipass
Da quando è stata promulgata questa legge, i gestori degli impianti sono obbligati a offrire ai propri clienti l’assicurazione sci insieme allo skipass. Ovviamente esistono tante diverse formule, con prezzi differenti. Chi acquista uno skipass giornaliero potrà acquistare una protezione sufficiente per la giornata aggiungendo pochi euro – tra i 2 e i 4 euro al giorno, circa; chi invece acquista uno skipass stagionale potrà acquistare la polizza di responsabilità civile per gli impianti sciistici per l’intera stagione, pagando delle cifre variabili (intorno ai 50 euro). È inoltre possibile presentarsi agli impianti avendo già acquistato una polizza apposita, scegliendo tra quelle offerte dalle compagnie assicurative. Ma attenzione: in molti casi non è necessario acquistare assolutamente nulla.
La polizza di responsabilità civile del capofamiglia copre l’intero nucleo
Va infatti sottolineato il fatto che chi ha già sottoscritto una polizza di responsabilità civile del capofamiglia è già coperto per i danni causati a terzi e di conseguenza l’obbligo di avere l’assicurazione è già assolto. E non solo per l’intestatario dell’assicurazione: tutto il nucleo familiare potrà sciare senza effettuare nessun altro acquisto. Si parla quindi del coniuge o del partner dell’unione civile, del convinvente more uxorio, se residente nella stessa abitazione, nonché delle altre persone residenti della stessa abitazione, laddove legate al titolare della polizza da vincoli di parentela, affinità, adozione o tutela.
L’unico obbligo a questo punto è quello di poter mostrare la polizza in questione, la quale può essere semplicemente memorizzata sullo smartphone per essere mostrata al momento del controllo. In questo modo si potrà dimostrare di essere regolarmente assicurati. Come si capisce, poter vantare una polizza di responsabilità civile è diventato ancora più vantaggioso.
Vuoi avere la certezza di essere già coperto, o desideri avere altre informazioni sulle polizze di responsabilità civile? Contattami: come consulente assicurativo a Riva del Garda, questo è il mio pane quotidiano. E non dimenticare di seguirmi su Facebook, LinkedIn o Instagram per avere preziosi spunti per proteggere i tuoi risparmi!