Mobilità

Verso l’assicurazione auto 2024: le cose da sapere

Tempo di lettura: 5 minuti

Qualche informazione per scegliere l’assicurazione auto 2024

Come scegliere l’assicurazione auto 2024? Molte persone questa domanda non se la pongono nemmeno. La vita è infatti frenetica, piena di impegni, di pensieri e di preoccupazioni, e non resta tanto tempo a disposizione per pensare alla polizza dell’auto, al suo rinnovo e alla sua scelta: ecco che allora molto spesso si finisce per rinnovare “ciecamente” la propria assicurazione auto di anno in anno – oppure di semestre in semestre – senza interessarsi in alcun modo all’effettiva convenienza e alla qualità delle polizza stessa. Il che va benissimo, perlomeno fino a quando ci si rende conto che il prezzo del premio è aumentato un po’ troppo, o fino a quando si scopre che esistono altre polizze del tutto comparabili quanto a coperture, le quali però presentano premi molto bassi; ecco che allora si capisce di aver “sprecato” ogni anno 50 euro, 100 euro, 150 euro, soldi che potevano senz’altro essere spesi in altro modo. Altre volte ancora si scopre invece di pagare un prezzo effettivamente basso, per avere però una polizza RC auto con un livello di franchigia eccessivo, clausole di esclusione poco sagge, coperture insufficienti, e via dicendo. Insomma: vale sicuramente la pena ritagliare qualche minuto del proprio tempo per avere la certezza di scegliere la migliore assicurazione auto per il 2024. Oggi voglio quindi fare un riepilogo delle “solite” cose da controllare prima di scegliere la polizza RC auto per il 2024, per poi riassumere come sta cambiando di questi tempi il mondo delle assicurazioni per automobili: un po’ di cultura assicurativa può infatti aiutare per fare sempre la scelta giusta!

Cosa controllare prima di scegliere la polizza automobile, sempre

Più o meno tutti conoscono gli elementi principali di un’assicurazione auto, nonché gli elementi differenzianti tra una polizza RC e un’altra. Li riassumo però qui sotto per avere la certezza di darti tutte le informazioni fondamentali per scegliere la migliore assicurazione auto 2024:

  • Occhio alla formula di guida: la polizza auto può presentare un costo minore in base alla formula scelta. Nel caso di una formula “guida libera” il costo sarà più alto, con l’impresa che rimborserà il titolare in caso di incidente a prescindere da chi sia il conducente; le polizze con clausola “guida esperta” rimborsano invece tipicamente solamente i conducenti con almeno 26 anni (talvolta il limite viene abbassato a 23 o alzato a 28), mentre le polizze “guida esclusiva” prevedono un unico conducente. Queste ultime due formule permettono di risparmiare concretamente sul pagamento del premio assicurativo.
  • Non trascurare la franchigia: il meccanismo della franchigia è molto semplice. Chi si rende disponibile a pagare di tasca propria parte dei danni causati da un incidente – con una franchigia più alta – potrà godere di un’assicurazione più economica. Ma attenzione, una franchigia eccessiva in caso di incidente può trasformarsi in un brutto affare!
  • Controllare i casi di esclusione: le compagnie assicurative tipicamente si rifiutano di risarcire il conducente in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, oppure in caso di guida senza patente. Esistono però altri possibili casi di esclusione che potrebbero essere inseriti: meglio controllare.
  • Risparmiare con la scatola nera: alcune compagnie assicurative offrono delle polizze RC auto più convenienti a fronte dell’installazione di una scatola nera nel veicolo. Ci sono però anche degli svantaggi, a partire dal venir meno della privacy per arrivare alla non sempre perfetta comprensione dei dati registrati dal dispositivo.
  • Valutare le garanzie accessorie: le garanzie accessorie vanno valutate in base alle proprie esigenze, ai luoghi in cui si parcheggia solitamente l’auto, al tipo di automobile, e via dicendo. Un minuto di attenzione in più per soppesare le garanzie rottura cristalli, incendio, furto ecc va sempre speso!

Questi sono gli elementi da sapere per scegliere la polizza RC auto. Vediamo ora qualche informazione in più per la scelta dell’assicurazione auto 2024!

La crescita dei prezzi delle polizze veicoli

Questo è un dato di fatto: nel corso del 2023 il prezzo medio delle polizze RC auto è continuato pian piano a salire, portando l’assicurazione auto a essere significativamente più costosa. In media, secondo le indagini effettuate negli ultimi mesi, le polizze attualmente costano circa 1/5 in più rispetto a quanto accadeva nel 2022. Se l’anno scorso in media si parlava di circa 370 euro, oggi si parla invece di 450 euro circa. Per quale motivo? Le compagnie assicurative sono diventate più avide? No, o perlomeno, non è questa la causa: il vero motivo dell’aumento dei prezzi dei premi dell’assicurazione è facilmente individuato nell’inflazione, che ha portato a delle inevitabili ripercussioni sui costi delle riparazioni, e quindi sull’aumento delle moli dei risarcimenti. Va poi sottolineato il fatto che con la fine dell’emergenza sanitaria il traffico è cresciuto, con un sensibile rialzo del numero degli incidenti, e dunque anche delle richieste di risarcimento.
Stando alle indagini effettuate dai vari player del mondo assicurativo, il Trentino Alto Adige è peraltro tra le regioni in cui il prezzo dell’assicurazione auto è cresciuto maggiormente: se la media italiana è come anticipato una crescita di circa il 20%, in Trentino Alto Adige si parla invece di un rialzo di quasi il 30%. Va però detto anche che i numeri cambiano in modo significativo nei diversi report.

I prezzi dell’RC non crescono solo in Italia

Di certo l’aumento dei prezzi registrato in questi mesi non è una buona notizia per chi sta cercando una conveniente assicurazione auto per il 2024. Può però essere utile sapere, per non incorrere in confronti poco corretti, o per non pensare di essere sempre “i più sfortunati” che non è solamente il nostro Paese a conoscere un incremento delle tariffe delle polizze RC auto. Si sono toccati per esempio dei record nel Regno Unito, dove, secondo l’indice dei prezzi delle assicurazioni auto di Confused.com, attualmente gli automobilisti britannici pagano in media 924 sterline, con un rialzo del 58% rispetto alle polizze pagate l’anno scorso (924 sterline britanniche che equivalgono attualmente alla bellezza di 1.060 euro).

Assicurazione auto 2024: la polizza dell’elettrica ora costa di più

Secondo gli ultimi report di Insideevs.it, nel settembre 2023 in Italia sono state vendute 4.992 auto elettriche, con un numero cumulativo del 2023 pari a 46.063 unità . Si tratta ancora oggi di un mercato marginale, pari a circa il 3,6% del totale. Ma ovviamente è destinato a crescere: per l’offerta sempre più ampia di veicoli elettrici, per la progressiva riduzione del prezzo medio delle auto elettriche, per le normative europee che puntano al pensionamento delle auto a benzina e a diesel, e via dicendo. Sul fronte assicurativo c’è però da fare una precisazione. Fino a qualche tempo fa i costi delle polizze RC delle auto elettriche erano minori, in quanto i conducenti delle e-car venivano considerati come più attenti, più responsabili; nel corso del 2023 però questa tendenza è mutata, con le assicurazioni per auto elettriche che hanno finito per superare in media, a livello di costo, quelle per le tradizionali auto con motore endotermico. Chi sta cercando un’assicurazione auto 2024 per un veicolo a batteria non può trascurare questo mutamento!

Il ruolo della polizza nel futuro

Questo è quanto bisogna sapere per fare una scelta oculata in merito all’assicurazione auto 2024. Sapendo che questo è un mondo in continua evoluzione vale però la pena guardare anche un po’ più in là. Con le auto di domani, sempre connesse e dotate di un buon numero di sensori, si sarà probabilmente costantemente “collegati” alla propria compagnia assicurativa. La quale in caso di incidente potrà così valutare automaticamente i danni, richiedere se necessario il soccorso stradale, avviare la prenotazione di un’auto a noleggio, ordinare i pezzi di ricambio, nonché eventualmente contattare l’assistenza medica di emergenza. Non va poi dimenticato che grazie alla sensoristica installata le compagnie di assicurazione potranno proporre tariffe personalizzate e calcolate ad hoc, in base allo stile di guida, ai sistemi di sicurezza presenti nel veicolo, al chilometraggio, alle strade percorse e tanto altro. Insomma, in futuro ci saranno ancora più fattori da considerare per scegliere l’RC per la tua automobile! Per ora, però, limitiamoci a selezionare la migliore assicurazione auto per il 2024: contattami per avere il mio supporto e avere la certezza di pagare il giusto a fronte della polizza perfetta per le tue reali esigenze. E non scordare di seguirmi anche su FacebookLinkedIn Instagram per avere aggiornamenti sul mondo delle polizze!

Articoli correlati